Intervista a Vasapollo e Atilio Boron. "Siamo qui a difendere quei paesi che vogliono restare fuori dalla dittatura del dollaro e dell'euro"

2969
Intervista a Vasapollo e Atilio Boron. "Siamo qui a difendere quei paesi che vogliono restare fuori dalla dittatura del dollaro e dell'euro"


Si è tenuto ieri, martedì 27 novembre presso la prestigiosa Sala Archeologia di Lettere, un importante seminario alla Sapienza di Roma nel corso delle lezioni del Prof. Luciano Vasapollo alla presenza dell'Ambasciatore della Repubblica bolivariana del Venezuela Julián Isaías Rodríguez Díaz e il grande intellettuale argentino Atilio Borón.



Al centro delle riflessioni del seminario la guerra economica contro il Venezuela, la decadenza dell'impero nord-americana e l'ascesa di potenze come quelle cinese e indiane che, ha sottolineato Boron nel suo intervento, entro il 2030 rapresenteranno il 39% del Pil mondiale. 

Come AntiDiplomatico abbiamo avuto il privilegio di poter avere un breve incontro con Atilio Boron e vi riponiamo tre importanti contributi video. Il professore della Sapienza Luciano Vasapollo e il grande intellettuale argentino smontano in pochi minuti le decine di fake news e terrorismo mediatico quotidiano contro i paesi progressisti dell'America Latina e in generale tutti quei paesi che hanno deciso di intrprendere una via indipendente e sovrana. I due, ci tengono a precisare, lavorano e collaborano insieme da anni perseguendo questi obiettivi e, su indicazione diretta di Chavez e Fidel Castro, sono stati tra i primi fondatori nel 2004 della Rete degli Intellettuali in Difesa dell’Umanità.

"Fratelli d'Italia e Pd sono la stessa cosa nell'attaccare la sovranità del Venezuela", ci dice il Prof. Luciano Vasapollo. "Le bugie di Repubblica dimostrano che non c'è differenza tra giornale di destra e di sinistra".



 "E' il caso di Cuba la migliore risposta alle menzogne contro il Venezuela. Non c'è un bambino nonostante 60 anni di blocco che non venga curato o che non abbia un'istruzione a differenza di tanti altri paesi dell'America Latina", ha proseguito Boron.

 

"L'imperialismo oggi vuole riconquistare l'America Latina perché in un momento di crisi sistemica è necessario per Usa e Ue appropriarsi di quelle risorse", ha sottolineato Vasapollo.

"Trump non è una novità nell'imperialismo americano. Barack Obama è stato quello che aveva definito il Venezuela una minaccia straordinaria alla sicurezza degli Stati Uniti a giustificare la politica di aggressione che oggi vediamo. E' l'Europa, con la sua tradizione umanista che deve smarcarsi dall'imperialismo di Trump. Non è successo e il Venezuela oggi è sola in questo piano di occupazione in corso", ha proseguito Boron.





"Tutti coloro che cercano una via alternativa al dollaro o all'euro sono stati canaglia che siano stati socialisti, come Venezuela e Cuba, o no, come Iran e Turchia. Il sistema valutario delle criptovalute può essere una via per aggirare la tirannia del dollaro con una collaborazione sul piano monetario che vede coinvolti Russia, Cina, Iran, Venezuela, Cuba, Iran e Turchia", ha sottolineato Vasapollo.

"La crisi del sistema unilaterale è inevitabile. La realtà che gli americani non volevano che Russia, Cina e Iran sviluppassero un sistema economico alternativo al dollaro. E' un peccato imperdonabile per gli Stati Uniti e noi siamo qui a difendere questi paesi a restare fuori dalla dittatura del dollaro e dell'euro", ha concluso Boron.



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti