Iran-Russia: verso una nuova architettura di sicurezza eurasiatica

2077
Iran-Russia: verso una nuova architettura di sicurezza eurasiatica

Il trattato di partenariato strategico che Iran e Russia stanno per firmare rappresenta una tappa fondamentale nella definizione di un nuovo equilibrio geopolitico, con implicazioni profonde non solo a livello regionale, ma anche a livello globale. La cooperazione difensiva e strategica fra Mosca e Teheran viene ribadita come elemento chiave di questo accordo, che si prefigge di garantire stabilità e sicurezza in Eurasia e contrastare le influenze egemoniche in quella che Sergei Lavrov ha definito "nuova architettura di sicurezza" per la regione.

Durante la conferenza internazionale sulla sicurezza eurasiatica a Minsk, Lavrov ha evidenziato come questo trattato sia un "fattore fondamentale" per il consolidamento delle relazioni russo-iraniane. Il ministro degli esteri russo ha inoltre sottolineato la necessità di cooperare per la pace e la sicurezza sia su scala regionale sia globale. Aggiungendo che Mosca accoglie con favore un dialogo con le potenze occidentali sulla sicurezza eurasiatica purché si fondi su principi di parità e rispetto reciproco, Lavrov ha criticato apertamente i tentativi degli Stati Uniti di riaffermare la propria presenza militare in Asia Centrale come un pretesto per destabilizzare la regione.

Il contesto di crescente militarizzazione e polarizzazione globale, dovuto anche al conflitto in Ucraina, ha reso l'accordo tra Iran e Russia un punto di riferimento per l’emergere di un blocco multipolare che cerca di bilanciare le influenze statunitensi e occidentali. Entrambi i Paesi vedono nella partnership difensiva non solo un modo per migliorare le proprie capacità militari, ma anche per creare un sistema di alleanze che possa fungere da contrappeso ai blocchi occidentali, con l’obiettivo di prevenire ulteriori frammentazioni nel continente eurasiatico.

La difesa e la sicurezza giocano un ruolo centrale nell’intesa russo-iraniana, soprattutto per via dell’importanza strategica che rivestono sia il Medio Oriente che l’Asia Centrale come zone di passaggio per le risorse energetiche e aree di influenza per le potenze mondiali. Attraverso il trattato, Iran e Russia formalizzano la loro intenzione di lavorare insieme per consolidare le difese regionali, sfruttando il potenziale del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud, che collegherà Russia e Iran con il subcontinente indiano. Lavrov ha inoltre menzionato progetti infrastrutturali chiave, come lo sviluppo dei nuovi reattori nucleari nella centrale di Bushehr, che rafforzeranno la presenza russa in Iran, accrescendo la cooperazione industriale e tecnologica tra i due Paesi.

La partnership in ambito militare è destinata a favorire la sicurezza nazionale e collettiva, come dimostra la comune adesione dei due Paesi a organismi come l’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) e l’Unione Economica Eurasiatica (EAEU). Tali piattaforme permettono a Mosca e Teheran di coordinare le proprie strategie militari e di sicurezza, contrastando le politiche espansionistiche di NATO e Stati Uniti. Il ruolo dell'Iran come partner nella SCO rappresenta inoltre una solida base per un’ulteriore integrazione delle forze armate russe e iraniane nelle operazioni di sicurezza collettiva in Asia.

Il trattato di partenariato strategico tra Iran e Russia segna un passo decisivo verso un Eurasia più autonoma e stabilizzata, capace di reagire in modo unitario a eventuali minacce esterne e di porre le basi per una cooperazione equa con le potenze occidentali. Lavrov ha sottolineato come la Russia e l’Iran siano determinati a costruire un'alleanza difensiva che promuova pace e stabilità su scala globale, un obiettivo che riflette la volontà dei due Paesi di allontanarsi da un ordine mondiale unipolare a favore di un sistema realmente multipolare e bilanciato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti