Jean-Luc Melenchon da Napoli: «La Russia non è un nostro nemico»

Il leader francese invita anche a contrastare le politiche guerrafondaie della NATO

7232
Jean-Luc Melenchon da Napoli: «La Russia non è un nostro nemico»

 

Dall’ex Opg di Napoli dove si è recato per un incontro con gli esponenti della lista Potere al Popolo, l’ex candidato della sinistra francese alle scorse presidenziali dove ha sfiorato il ballottaggio, Jean-Luc Melenchon, ha utilizzato forti parole per condannare le politiche guerrafondaie imposte agli alleati ( o vassalli?) NATO dagli Stati Uniti d’America. 

 

Il nuovo nemico è la Russia di Vladimir Putin, indicata come fattore destabilizzate per la pace mondiale, in una riedizione della Guerra Fredda. 

 

Di tutt’altra idea è il dirigente della sinistra francese. Melenchon infatti crede che «la Russia non sia un nemico. La Russia è un partner con cui dialogare». Sottolineando inoltre: «Non vogliamo la guerra» e «siamo contro la NATO». Lo strumento principale utilizzato per portare avanti le politiche guerrafondai statunitensi nel mondo. 

 

Caso vuole che pochi giorni prima il ministro della Difesa italiano, Roberta Pinotti, abbia invece invocato un rafforzamento dell’HUB NATO di Napoli. Un centro immaginato per proiettare con maggiore efficacia l’espansionismo statunitense nel Mediterraneo. Con la scusante della lotta all’ISIS e più genericamente al terrorismo internazionale. 

 

I risultati di queste politiche producono la devastazione di interi paesi, come sottolineato dal leader de La France Insoumise.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti