Kherson: indetto referendum (23-27 settembre) sull'adesione alla Federazione Russa

2764
Kherson: indetto referendum (23-27 settembre) sull'adesione alla Federazione Russa

L'amministrazione della Regione di Kherson ha deciso di indire un referendum sull'adesione della regione alla Federazione Russa. Ad annunciarlo è il capo dell’amministrazione regionale Volodymyr Saldo. 

"Sono sicuro che la leadership della Federazione Russa accetterà i risultati del referendum e la Regione di Kherson entrerà a far parte della Russia, diventando un soggetto a pieno titolo dello Stato unico", ha dichiarato Saldo.

Il capo dell’amministrazione regionale si è detto fiducioso che la reincorporazione nella Russia possa rendere sicura la regione, aprire "nuove opportunità sulla via del ritorno alla vita pacifica ed essere una celebrazione della giustizia storica".

"Sono convinto che il popolo russo e il Presidente russo Vladimir Putin agiranno come garanti della sicurezza e della prosperità nella nostra regione. Una pace duratura, il mantenimento dell'ordine e la garanzia di un futuro stabile per i nostri figli sono possibili solo insieme alla Federazione Russa", ha sottolineato Saldo.

Ha inoltre aggiunto di ritenere necessario creare e formare battaglioni di volontari nella Regione di Kherson per partecipare all'operazione speciale russa in corso.

La richiesta di indire immediatamente un referendum per sancire il riconoscimento della regione di Kherson come soggetto della Federazione Russa è stata avanzata dal consiglio pubblico della Regione di Kherson con una sollecitazione urgente al responsabile massimo dell’amministrazione regionale Volodymyr Saldo. 

Inoltre, il capo della DNR Denys Pushylin ha affermato che le repubbliche del Donbass hanno iniziato a prepararsi attivamente per i referendum sull'adesione alla Federazione Russa.

Da parte sua, il capo della commissione elettorale della Crimea, Mykhaylo Malyshev, ha dichiarato che nella Repubblica potrebbero essere aperti dei seggi elettorali per votare i referendum sull'incorporazione delle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk e della Regione di Kherson nella Russia, in modo che i rifugiati e gli sfollati interni provenienti da questi territori possano esprimere il loro voto il giorno del plebiscito.

Anche Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha dichiarato martedì che i referendum nel Donbass sono importanti non solo per la protezione sistemica dei residenti, ma anche per ripristinare la giustizia storica. Medvedev ritiene che i risultati delle votazioni cambieranno il vettore dello sviluppo della Russia per decenni. "Cambiano completamente il vettore di sviluppo della Russia per decenni - ha spiegato l’ex presidente e primo ministro russo - poiché dopo la loro implementazione e l'inclusione di nuovi territori nella Federazione Russa, la trasformazione geopolitica del mondo diventerà irreversibile”.

"L'invasione del territorio russo - ha poi aggiunto - è un crimine che meritava una risposta dura. Non è meno importante che dopo gli emendamenti alla Costituzione del nostro Stato, nessun futuro leader della Russia, nessun funzionario sarà in grado di annullare queste decisioni.
Ecco perché a Kiev e in Occidente sono così spaventati da questi referendum. Ed è per questo che devono essere realizzati il prima possibile e la volontà del popolo immediatamente attuata”. 

Intanto sono state fissate le date per la celebrazione del referendum: Saldo ha reso noto che la votazione si terrà dal 23 al 27 settembre 2022. "Il decreto definisce la procedura per l'organizzazione del voto e del referendum sul territorio della regione di Kherson, e stabilisce la responsabilità amministrativa e penale per la violazione di queste regole", ha precisato il capo dell’amministrazione regionale. 

Dalla Russia sostegno all’iniziativa. Mosca rende noto che favorirà la rapida creazione delle nuove regioni russe se i cittadini delle repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk voteranno per la loro inclusione nella Federazione Russa. 

"In caso di esito positivo del voto, sosterremo la rapida creazione di nuove regioni della Russia. Abbiamo una lingua, tradizioni e cultura comuni. Questa è la nostra gente! Sosteniamoli e difendiamoli!”, ha affermato tramite il suo canale Telegram il presidente della Duma per gli affari internazionali, Leonid Slutskyy.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti