La FED frustrata dalla politica monetaria cinese: le prospettive per i prossimi mesi

7213
La  FED frustrata dalla politica monetaria cinese: le prospettive per i prossimi mesi

 

DAL CHINA DAILY DI OGGI 

 
 
Come dare un senso alla riduzione del tasso a sorpresa da parte della PBOC di Zhou Lanxu | Quotidiano cinese | Aggiornato: 22-08-2022 09:18 L
 
Se dovessi scegliere l’argomento macroeconomico più interessante di quest’anno, la mia prima scelta sarebbe la divergenza tra le politiche monetarie delle due maggiori economie mondiali.
 
La Federal Reserve statunitense ha alzato i tassi di interesse di ben 225 punti base da marzo per frenare l’inflazione galoppante che si aggira intorno ai massimi da 40 anni. Al contrario, la People’s Bank of China, la banca centrale del paese, ha mantenuto una posizione accomodante, con l’ampia offerta di moneta del paese, o M2, in aumento del 12% su base annua rispetto alla fine di luglio. La divergenza è diventata più netta la scorsa settimana quando la PBOC ha tagliato un tasso di riferimento chiave per sostenere la ripresa economica. La PBOC ha condotto 400 miliardi di yuan (58,89 miliardi di dollari) in operazioni di prestito a medio termine il 15 agosto a un tasso di interesse del 2,75 percento, in calo rispetto al 2,85 percento del mese prima. Secondo un rapporto di Sealand Securities, il taglio dei tassi non solo ha sorpreso la maggior parte dei partecipanti al mercato, ma ha segnato il primo taglio in assoluto dei tassi ufficiali della PBOC durante i cicli di rialzo dei tassi della Fed. La teoria e la pratica hanno dimostrato che gli aumenti dei tassi della Fed possono restringere la liquidità globale e accumulare le pressioni del deflusso di capitali e del deprezzamento della valuta sui mercati emergenti, impedendo loro un allentamento monetario, che potrebbe intensificare tali pressioni.
 
Quindi, come mai la PBOC ha scelto il taglio dei tassi apparentemente rischioso in un momento in cui la Fed è nel suo ciclo di rialzo dei tassi più aggressivo degli ultimi decenni? Innanzitutto, una crescita economica stabile funge da fondamentale supporto per la stabilità dei flussi di capitali transfrontalieri, dato che i rendimenti degli asset a medio e lungo termine dipendono ancora dalle prospettive di sviluppo economico. Questa logica trova prove nel mercato cinese delle azioni A. I dati compilati da China International Capital Corp, o CICC, hanno mostrato che il commercio in direzione nord dei programmi di connessione tra la terraferma e le borse di Hong Kong, ha visto afflussi netti di capitali per quasi 80 miliardi di yuan a giugno, la cifra più alta finora quest’anno.
 
Gli analisti del CICC hanno attribuito l’aumento degli afflussi alla fiducia del mercato nella ripresa economica della Cina, rafforzata dalla riduzione del tasso di riferimento del prestito superiore a cinque anni a maggio, un benchmark guidato dal mercato su cui i finanziatori basano i loro tassi ipotecari. In secondo luogo, poiché la capacità di approvvigionamento costante della Cina si distingue in una catena industriale globale in frantumi e soddisfa la domanda globale di beni, il suo forte surplus commerciale ha sostenuto il tasso di cambio dello yuan e compensato la pressione dei deflussi di capitali. L’eccedenza commerciale cinese di merci è aumentata del 36% su base annua a 320,7 miliardi di dollari nel primo semestre, la lettura più alta mai registrata per lo stesso periodo, ha affermato l’Amministrazione statale dei cambi. In effetti, il tasso di cambio onshore dello yuan rispetto al dollaro si è indebolito a circa 6,79 martedì in seguito al taglio dei tassi, ma ha guadagnato una posizione più solida mercoledì intorno a 6,77, continuando a funzionare entro un intervallo ragionevole.
 
Le possibili giustificazioni di cui sopra per il taglio dei tassi della PBOC non solo alimentano la curiosità, ma possono fornire indizi sulla definizione delle politiche della banca centrale nel resto dell’anno. La pressione imposta dall’inasprimento della Fed potrebbe non fermare le mosse di allentamento della PBOC fintanto che i dati economici interni indicano la necessità di un maggiore sostegno mentre i pagamenti internazionali del paese rimangono generalmente stabili. Ciò potrebbe essere particolarmente vero in quanto la Fed potrebbe rallentare i rialzi dei tassi con la pressione inflazionistica statunitense che ha mostrato segni di attenuazione a luglio. Come ha affermato la PBOC nel suo rapporto sulla politica monetaria del secondo trimestre, continuerà a considerare i fattori interni come dominanti nella definizione delle politiche, tenendo d’occhio gli effetti di ricaduta della situazione economica e gli aggiustamenti della politica monetaria nelle economie sviluppate.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti