La Bolivia torna sovrana. Il presidente Arce respinge gli "aiuti" del Fondo Monetario Internazionale

2224
La Bolivia torna sovrana. Il presidente Arce respinge gli "aiuti" del Fondo Monetario Internazionale

Sin dal suo insediamento dopo aver stravinto le elezioni e spazzato via tramite le urne le forze golpiste che avevano rovesciato il governo di Evo Morales, il presidente Luis Arce, da buon economista avveduto ha allontanato la nefasta presenza del Fondo Monetario Internazionale da La Paz. 

La linea della Bolivia è confermata dal presidente in un’intervista rilasciata all’emittente RT. 

Arce ha ribadito di non condividere la politica economica del Fondo monetario e ha sostenuto di non aver mai accettato, né intende accettare, i crediti offerti dall’organismo internazionale che tanti danni ha prodotto in giro per il mondo e particolarmente in America Latina negli anni della cosiddetta “larga noche neoliberal”. 

Il presidente ha poi spiegato che quanto ricevuto dal governo golpista di Jeanine Áñez era un prestito, mentre invece la sua amministrazione ha ricevuto “una assegnazione di diritti speciali di prelievo (DSP)”. 

I Diritti Speciali di Prelievo sono una componente delle riserve ufficiali gestite dalle banche centrali del paesi membri del Fondo Monetario Internazionale. Non sono una valuta vera e propria, ma piuttosto un diritto di acquisire una o più delle valute liberamente utilizzabili detenute nelle riserve ufficiali dei paesi membri. In periodi di crisi (come questo segnato dalla pandemia) l’utilizzo dei DSP da parte, solitamente, degli Stati membri più piccoli del FMI, mira a rassicurare i mercati finanziari che la loro banca centrale può avere accesso a liquidità in valuta estera senza dover vendere le proprie attività di riserva sui mercati valutari. 

Per quanto riguarda invece il credito preso dal governo golpista, Arce ha spiegato che tale accordo tra i golpisti e il Fondo Monetario Internazionale avrebbe “compromesso la valuta boliviana”. 

Di fronte a questa situazione, l'attuale presidente della Bolivia ha riferito che la sua amministrazione ha deciso di restituire all'ente più di 350 milioni di dollari statunitensi, denaro che faceva parte del patto stipulato da Áñez nel 2020.

Il presidente boliviano ha ricordato che dal 2006 al 2019, prima del golpe, la Bolivia ha mantenuto una crescita economica sostenibile in maniera sovrana, quindi richiedere crediti al FMI avrebbe colpito la politica che ha dato al Paese andino successo in questo senso.

I paesi che invece decidono di sottomettersi a organismi come il Fondo Monetario Internazionali finiscono devastati dalle politiche neoliberisti e svuotati di ogni sovranità, in primis sulle politiche economiche. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti