La brutale ristrutturazione di Deutsche Bank "è segno che il sistema finanziario globale è nei guai"

36254
La brutale ristrutturazione di Deutsche Bank "è segno che il sistema finanziario globale è nei guai"


Jim Rogers, il famoso speculatore della finanza mondiale, ha commentato per RT la decisione di Deutsche Bank di tagliare 18 mila posti lavoro nel suo piano di ristrutturazione. "Quando istituzioni tradizionalmente stabili come Deutsche Bank si trovano nei guai è il segnale che il sistema finanziario mondiale dovrà affrontare grossi problemi lungo la strada", ha dichiarato.


Lunedì 8 luglio, la banca d'investimento più grande d'Europa - e la quindicesima più grande banca del mondo - ha iniziato a tagliare migliaia di posti di lavoro come parte di una revisione da 8,3 miliardi di dollari annunciata ieri. La forza lavoro della banca dovrebbe ridursi di 18.000 unità e arrivare a circa 74.000 dipendenti entro il 2022, dato che Deutsche Bank ritira le sue azioni globali e le sue operazioni commerciali.


"Il sistema finanziario è nei guai e questo è solo uno dei segnali di ciò che sta accadendo. E' avvenuto lo stesso durante le crisi finanziarie negli anni '30 o '60 o '90 ", ha detto Rogers in un'intervista telefonica con RT. Il noto speculatore ha poi spiegato che le banche centrali di tutto il mondo hanno spinto i tassi di interesse "a livelli pazzeschi", e ora "dobbiamo pagarne il prezzo".



L'importante revisione di Deutsche Bank non significa che non sopravviverà, secondo Rogers. Tuttavia, la banca non sarà mai la stessa e "questo è un serio problema" per il creditore e per l'intero sistema finanziario. Rogers ha concluso ricordando che alcune banche stabili sono fallite quando nessuno se l'aspettava, come nel caso di Lehman Brothers nel 2008 o della British Northern Rock.


"E sta succedendo di nuovo. Se vai in Scandinavia, vedi che alcune di quelle banche che sono in giro da anni sono in difficoltà. Questo di DB non è altro che un segno dei tempi e avremo molti problemi lungo la strada ", ha detto l'investitore.


 Tuttavia, secondo Rogers, è improbabile che Deutsche Bank crolli a causa di molteplici avvertimenti e enormi sforzi del governo per sostenerlo. "Se la Deutsche Bank dovesse collassare del tutto sarebbe una sorpresa. Ciò sarebbe l'inizio del declino del mercato globale ", ha con le altre banche principali che seguirebbero la stessa strada.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti