La censura sionista si abbatte sulla Sapienza: annullata la presentazione del libro di Sinwar

6783
La censura sionista si abbatte sulla Sapienza: annullata la presentazione del libro di Sinwar


di Agata Iacono 



Annullata la presentazione del libro di Sinwar "Le spine e il garofano", programmata da tempo presso la facoltà di lettere dell'università La Sapienza. Fino alla sera di martedì 4 marzo circolava, in moltissime chat solidali con il popolo palestinese, il messaggio pubblicato dal Movimento degli Studenti Palestinesi, che riportiamo integralmente:
 
 
"La presentazione del libro Le Spine e il Garofano si terrà comunque!
 
Università La Sapienza – Facoltà di Lettere, Aula VI Piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
Nonostante il pericoloso e inaccettabile tentativo di vietare la presentazione di un libro e di censurare la libertà di parola in un’università pubblica, riusciremo comunque a portare avanti questo evento.
 
Alla luce dei fatti di questi giorni, delle accuse diffamatorie e della campagna di censura che abbiamo subito, questa presentazione è più necessaria che mai. Difendere il diritto alla conoscenza e al dibattito è un dovere di tutti.
 
 Vi invitiamo a partecipare numerosi per affermare il principio che nessun libro deve essere censurato e che l’università deve rimanere un luogo di confronto e libertà di pensiero."
 
Favorevole al rogo dei libri, di nazista memoria, non poteva mancare "Sinistra per Israele", in un comunicato distopico in cui contemporaneamente condanna la resistenza palestinese come "terroristica" e la deportazione auspicata da Trump.
 

 
Potevano mancare i soliti media copia incolla mainstream usaid-orientati? Repubblica riporta "l'indignazione" di Donzelli e l'allarme di Segni sulla pericolosità della presentazione dell'autobiografia di Sinwar.
 
Naturalmente più la censura è violenta e ingiustificata, più l'evento attrae persone, non fosse altro che per protestare pacificamente con la propria presenza contro il tentativo di mettere a tacere qualsiasi omertà sulla resistenza e sul genocidio.

L'evento sarebbe stato enormemente partecipato.
 
Questa locandina è diventata virale (dovrebbero studiare un po' di metodologia della comunicazione i nostri novelli catoni...).
 
Quindi, quasi a mezzanotte, l'annuncio dell'annullamento dell'evento.

 
"LA CENSURA SIONISTA CONTINUA
 
SU INTIMAZIONE SIONISTA È STATO DEFINITIVAMENTE CENSURATO L'EVENTO, GIÀ SPOSTATO UNA PRIMA VOLTA A CAUSA DELL'OSTRUZIONISMO DELL'UNIVERSITÀ LA SAPIENZA, CHE PREVEDEVA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LE SPINE E IL GAROFANO" DI YAHYA SINWAR.
 
LA FACOLTÀ DI LETTERE, CON UNA MISERA STORIA SU INSTAGRAM, HA COMUNICATO IL DINIEGO ANCHE DI QUESTA SECONDA AULA PREDISPOSTA, CHE ERA GIÀ UN RIPIEGO DALL'AULA DI FISICA, PRIMO LUOGO DESIGNATO.
 
ULTERIORI COMPLICAZIONI CON GLI OSPITI HANNO IMPEDITO L'EFFETTIVO REALIZZARSI DELLA MANIFESTAZIONE.
 
RIMANIAMO IMBARAZZATI DAL SERVILISMO ESPRESSO DAL PIÙ POPOLATO ATENEO PUBBLICO ITALIANO, GENUFLESSO ALLA COMUNITÀ EBRAICA ROMΑΝΑ.
 
DI CERTO, QUESTO, NON CI FERMERÀ!"
 
 
L'INIZIATIVA SARÀ ESPLETATA COMUNQUE, IN FORMA DIVERSA, NEI PROSSIMI GIORNI.
 
RIMANETE INFORMATI: INSIEME NON INDIETREGGEREMO!
 
PALESTINA LIBERA! 
 
INTIFADA FINO ALLA VITTORIA!"
 
Movimento Studenti Palestinesi
 
 
 
Cosa hanno vietato con tanta foga? E perché?
 
Tra ipocriti appelli di ebrei italiani sui giornali e un premio Oscar è cambiata la situazione?
 
No, perché quella che è in atto è una stereotipata metodologia Hollywoodiana, stile "Radici" o film con "nativi buoni e sottomessi", spalmati di tanta falsa pietas, ad uso e consumo delle autoassoluzioni del colonialismo.
 
Ma la resistenza no.

La resistenza fa paura, perché non piagnucola.

E Sinwar fa ancora più paura da morto.
 
Il libro è una "saga familiare a sfondo autobiografico, dove Sinwar intreccia con straordinaria intensità narrativa i fili della sua vita e della storia collettiva del suo popolo fondendo il ricordo con quello di milioni di palestinesi.

Attraverso uno sguardo lucido e appassionato, Sinwar ci narra l’infanzia nei vicoli dei campi profughi, la vita domestica, i lutti e gli amori di un popolo, conducendoci poi nelle prigioni israeliane e nei luoghi segreti della resistenza e offrendoci uno spaccato vivido e intimo di un conflitto che trascende il tempo e le generazioni.

Il racconto ripercorre il tempo dell’occupazione israeliana della Cisgiordania e di Gaza dopo la Guerra dei Sei Giorni, il dramma dell’esilio, e nascita della resistenza e le diverse tappe della lotta di liberazione nazionale tra le quali: la fondazione del Movimento Islamico, la prima e la seconda Intifada, gli Accordi di Oslo e il loro fallimento.

Queste pagine scritte nel corso dei ventidue anni della prigionia nelle carceri israeliane , costituiscono un documento unico che offre al lettore una testimonianza dall’interno di un conflitto che continua a plasmare il destino del mondo."

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti