La Cina vince le Paralimpiadi: lo sport per disabili in un paese socialista

1696
La Cina vince le Paralimpiadi: lo sport per disabili in un paese socialista

di Shixiong Wang

Alle Paralimpiadi di Tokyo, la Cina ha vinto 96 medaglie d'oro, 60 medaglie d'argento e 51 medaglie di bronzo. Si è conclusa con 207 medaglie in totale. La Cina ha vinto il primo posto nella lista delle medaglie d'oro e nella lista delle medaglie per cinque anni consecutivi.  
Alcuni media attribuiscono tutto questo alla grande popolazione e alla crescente ricchezza della Cina. Sebbene i fattori demografici ed economici abbiano svolto un certo ruolo, si può vedere dal medagliere che non è direttamente proporzionale alla popolazione e al livello economico dei paesi del mondo. Popolazione e ricchezza sono solo risorse, l'importante è come trovare persone di talento tra la popolazione enorme e come distribuire la ricchezza nella società.

Secondo il documento emesso dal Consiglio di Stato cinese nel 2008, lo sviluppare dello sport per i disabili viene sottolineato:

"(1) Lo sport per i disabili è parte integrante della causa dei disabili e lo sport per tutti. La partecipazione ad attività sportive è un importante diritto dei disabili e un modo importante per i disabili di partecipare alla società su un piano di parità e realizzare il proprio valore.

(2) Lo sviluppo dello sport per i disabili contribuisce a promuovere lo sviluppo della causa dei disabili. Gli sport per disabili svolgono un ruolo importante nel dimostrare i talenti sportivi dei disabili, ispirando l'autostima, la fiducia in se stessi, l'autosufficienza dei disabili e sostenendo la comprensione sociale, il rispetto, la cura e l'aiuto ai disabili.

(3) Lo sviluppo dello sport per i disabili favorisce la promozione del patriottismo, del collettivismo e dell'eroismo rivoluzionario e ispira lo spirito nazionale di continuo miglioramento di sé.

(4) Lo sport per disabili è una tappa importante per dimostrare a tutti i successi nello sviluppo economico e sociale e per evidenziare i risultati della protezione dei diritti umani e del progresso della civiltà sociale."

Ogni anno, il Ministero delle finanze cinese fornisce una grande quantità di sostegno finanziario agli sport per disabili cinesi. Secondo i dati forniti dal governo centrale nel 2019, il governo centrale ha sovvenzionato 40 milioni di yuan (5 milioni di euro) per i Giochi nazionali per disabili, 15 milioni (1.8 milioni di euro) di yuan per i Giochi nazionali per sordi, 15 milioni di yuan per i Giochi nazionali invernali per disabili e 20 milioni di yuan (2.5 milioni di euro) per le Olimpiadi Speciali Nazionali.

Non c'è dubbio che l'eccezionale performance della delegazione cinese ai Giochi Paralimpici abbia spinto a gran voce che più cinesi prestino attenzione a questo gruppo speciale. Una frase molto popolare su Internet quest'anno diceva: "I Giochi Olimpici selezionano i corpi più forti, mentre le Paralimpiadi selezionano gli spiriti più indomabili" Il Consiglio di Stato ha anche menzionato nelle notizie il grande significato del successo degli atleti paralimpici: "hanno fornito una forza spirituale alle persone di tutti i gruppi etnici del paese sulla strada della costruzione di un paese socialista."

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti