La Cina vince le Paralimpiadi: lo sport per disabili in un paese socialista

1770
La Cina vince le Paralimpiadi: lo sport per disabili in un paese socialista

di Shixiong Wang

Alle Paralimpiadi di Tokyo, la Cina ha vinto 96 medaglie d'oro, 60 medaglie d'argento e 51 medaglie di bronzo. Si è conclusa con 207 medaglie in totale. La Cina ha vinto il primo posto nella lista delle medaglie d'oro e nella lista delle medaglie per cinque anni consecutivi.  
Alcuni media attribuiscono tutto questo alla grande popolazione e alla crescente ricchezza della Cina. Sebbene i fattori demografici ed economici abbiano svolto un certo ruolo, si può vedere dal medagliere che non è direttamente proporzionale alla popolazione e al livello economico dei paesi del mondo. Popolazione e ricchezza sono solo risorse, l'importante è come trovare persone di talento tra la popolazione enorme e come distribuire la ricchezza nella società.

Secondo il documento emesso dal Consiglio di Stato cinese nel 2008, lo sviluppare dello sport per i disabili viene sottolineato:

"(1) Lo sport per i disabili è parte integrante della causa dei disabili e lo sport per tutti. La partecipazione ad attività sportive è un importante diritto dei disabili e un modo importante per i disabili di partecipare alla società su un piano di parità e realizzare il proprio valore.

(2) Lo sviluppo dello sport per i disabili contribuisce a promuovere lo sviluppo della causa dei disabili. Gli sport per disabili svolgono un ruolo importante nel dimostrare i talenti sportivi dei disabili, ispirando l'autostima, la fiducia in se stessi, l'autosufficienza dei disabili e sostenendo la comprensione sociale, il rispetto, la cura e l'aiuto ai disabili.

(3) Lo sviluppo dello sport per i disabili favorisce la promozione del patriottismo, del collettivismo e dell'eroismo rivoluzionario e ispira lo spirito nazionale di continuo miglioramento di sé.

(4) Lo sport per disabili è una tappa importante per dimostrare a tutti i successi nello sviluppo economico e sociale e per evidenziare i risultati della protezione dei diritti umani e del progresso della civiltà sociale."

Ogni anno, il Ministero delle finanze cinese fornisce una grande quantità di sostegno finanziario agli sport per disabili cinesi. Secondo i dati forniti dal governo centrale nel 2019, il governo centrale ha sovvenzionato 40 milioni di yuan (5 milioni di euro) per i Giochi nazionali per disabili, 15 milioni (1.8 milioni di euro) di yuan per i Giochi nazionali per sordi, 15 milioni di yuan per i Giochi nazionali invernali per disabili e 20 milioni di yuan (2.5 milioni di euro) per le Olimpiadi Speciali Nazionali.

Non c'è dubbio che l'eccezionale performance della delegazione cinese ai Giochi Paralimpici abbia spinto a gran voce che più cinesi prestino attenzione a questo gruppo speciale. Una frase molto popolare su Internet quest'anno diceva: "I Giochi Olimpici selezionano i corpi più forti, mentre le Paralimpiadi selezionano gli spiriti più indomabili" Il Consiglio di Stato ha anche menzionato nelle notizie il grande significato del successo degli atleti paralimpici: "hanno fornito una forza spirituale alle persone di tutti i gruppi etnici del paese sulla strada della costruzione di un paese socialista."

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti