La dignità sempre sotto il tacco americano

1926
La dignità sempre sotto il tacco americano

Mercoledì scorso, al palazzo di vetro delle Nazioni Unite, insieme a Francia, Germania e altri paesi europei, l’Italia ha votato contro una risoluzione che chiede la fine delle sanzioni a Cuba. Nonostante il voto contrario, la mozione è passata.
 
Resta però la vergogna.
 
A poco vale ricordare la generosità dei cubani quando appena un anno fa l’Italia sprofondava nella crisi nera della pandemia, con gli ospedali sovraffollati e le terapie intensiva sature, con i medici costretti a scegliere chi poteva essere curato e chi doveva essere abbandonato al suo destino. Sono infatti sicuro che se qualcuno chiedesse al Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, perché l’Italia ha votato contro Cuba, non saprebbe spiegarlo (del resto temo che non sappia nemmeno perché è alla Farnesina).
 
Di fatto siamo un paese senza politica estera, un paese sempre pronto a mettere la propria dignità sotto il tacco americano, un paese che corteggia l’Arabia Saudita, che gongola quando parla Angela Merkel. Siamo un paese pronto a svendersi per trenta denari.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti