La fobia delle bolle e la politica monetaria

In una fase di stagnazione secolare le regole economiche si modificano

2385
La fobia delle bolle e la politica monetaria

Come si può comprendere che la politica monetaria sia eccessivamente accomodante? I libri di testo spiegano come la risposta debba essere associata al rischio d'inflazione presente nell'economia: un livello dei prezzi stabili significa che il denaro in circolazione non è né troppo né troppo poco.

Quest'assunto è oggi sotto accusa da due posizioni dottrinali contrastanti: dalla posizione di Krugman e, secondo il premio Nobel dell'economia, anche della presidentessa della Fed Janet Yellen, si sostiene come a livelli di inflazione eccessivamente bassi questa regola si rompe: in questa situazione, infatti, la curva di Philipps non è verticale anche nel lungo periodo, perché, a causa principalmente della rigidità nominale dei salari, l'economia opera al di sotto del suo potenziale.

Ma c'è anche una critica dall'altro campo dottrinale ed è molto presente negli altri Governatori della Banche centrali. Secondo questa visione se i prezzi delle azioni stanno aumentando potrebbe essere il segnale di una bolla, ed il tempo di restringere il denaro in circolazione, anche se l'inflazione è bassa o in diminuzione. Come ha riportato recentemente, Simon Wren-Lewis, il presidente della Banca centrale svedese Riksbank è divenuto il portabandiera di questa teoria ed ha proceduto ad aumentare i tassi d'interesse anche se l'inflazione è molto al di sotto dei target e sta continuano a diminuire. La ragione: evitare l'esplosione di una bolla immobiliare.


Nel mondo di stagnazione secolare descritto da Summers/Krugman/Hansen, la deficienza della domanda interna richiede un intervento di supporto della politica monetaria. Le bolle possono formarsi ed i banchieri centrali li usano sempre come scuse per alzare i tassi.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti