La fusione tra Peugeot e Fiat: un grande affare solo per gli Agnelli

16556
La fusione tra Peugeot e Fiat: un grande affare solo per gli Agnelli



di Giorgio Cremaschi

È già cominciata l’esaltazione giornalistica dell’accordo tra PSA Peugeot Citroen e FCA cioè FIAT Chrysler. Gonfiati dai guadagni di Borsa, i mass media pompano la notizia di un accordo paritario tra i due gruppi che in realtà non esiste. Infatti il gruppo francese avrà la maggioranza del consiglio di amministrazione, 6 su 11, nonché l’amministratore delegato, che come si sa è quello che decide. La famiglia Agnelli avrà solo l’onorifica presidenza per l’eterno principe John Elkann.

Non c’è quindi nessuna fusione paritaria, nasce un gruppo Franco Americano a maggioranza francese con pochissima produzione in Italia e i centri direzionali e i capitali all’estero.

Siamo in una fase di contrazione della produzione automobilistica mondiale, pertanto gli 8 milioni di veicoli prodotti ogni anno dai due gruppi sono destinati a ridursi. D’altra parte le produzioni FIAT e quelle Peugeot Citroen sono completamente sovrapponibili, quindi avremo altri tagli di personale, licenziamenti e chiusura di stabilimenti nel già misero quadro produttivo e occupazionale italiano. Sempre di più l’Italia si distinguerà per essere il solo grande paese industriale che compra automobili senza produrle. Insomma un altro disastro per il sistema Italia, spacciato come grande affare per tutti. Grande affare che invece fa solo la famiglia Agnelli, che intasca una marea di soldi, tassati si fa per dire in Olanda. Un grande affare a danno dei lavoratori e di tutto il paese. E la politica serva applaude.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti