La globalizzazione con caratteristiche cinesi

1879
La globalizzazione con caratteristiche cinesi

 

In vista dell'avvio dei lavori del XX Congresso del Partito comunista cinese previsto per il 16 ottobre, pubblichiamo una serie di video di approfondimento del Prof. Fabio Parenti che aiuteranno i nostri lettori a contrastare efficacemente le tonnellate di fake news che i media filo Nato ci regaleranno nei prossimi giorni.

Qui per vedere il primo video:
Ascesa cinese e modello occidentale


di Fabio Massimo Parenti




La globalizzazione neoliberista può essere associata a un processo ingegnerizzato dall'Occidente a partire dalla controrivoluzione monetarista della fine degli anni '70. Decenni di crescente interconnessione, a cui diverse aree del mondo sono state legate in maniera più o meno vantaggiosa, ma che al tempo stesso hanno esacerbato le disuguaglianze socio-economiche ed accelerato processi di destabilizzazione: dai cicli sistemici di crisi finanziarie ed economiche degli anni '80 (debiti sovrani), '90 (bancarie, monetarie e del debito) e 2000 (finanziarie e del debito) alle numerose guerre "umanitarie" e cambi di regime tentati o riusciti a favore di una falsa "guerra al terrorismo”.

Avendo promosso una riduzione crescente dell'intervento statale nell'economia (con una spinta alla deregolamentazione del mercato), e avendo trasformato il ruolo statale in una sorta di portavoce di alcune comunità d’affari (e dei loro interessi particolari), la globalizzazione neoliberista ha dimostrato i propri difetti profondi e strutturali.

Questo è evidente soprattutto quando viene messa al confronto con il cd socialismo con caratteristiche cinesi e con l'idea di costruire una comunità dal futuro condiviso per l'umanità, che non ha nulla a che vedere con il darwinismo socio-economico promosso dal neoliberalismo occidentale.

L'espansione del capitalismo determina una crescita dell'antagonismo tra diversi attori che cercano di acquisire o distruggere i beni dei rivali attraverso la concorrenza commerciale e finanziaria o le manovre geopolitiche. La creazione di nuovi spazi di "accumulazione infinita" implica quindi anche la svalutazione e/o distruzione di alcuni asset preesistenti (si pensi alla Russia, all'Argentina o all'Iraq). Durante una crisi di sovraccumulazione, alcuni asset economici all'estero vengono infatti svalutati attraverso operazioni finanziarie e/o militari, aprendo così ad una feroce concorrenza per il loro accaparramento a prezzi ribassati, dove vince il più forte.

La proiezione internazionale cinese è diversa. Sta avvenendo in assenza di espansionismo militare e senza la creazione di un soffocante sistema creditizio. Ci riferiamo alle linee di prestito cinesi che sono sostenibili, in termini di tassi di interesse negoziati con i vari partner, e che non implicano condizionalità politiche.

Infine, la Cina offre un forte sostegno al multilateralismo e alla convivenza pacifica. Questa diversità rispetto all'espansionismo occidentale è alla base di una nuova globalizzazione con caratteristiche cinesi, a partire dalla BRI, una nuova geografia infrastrutturale, fatta di porti, ferrovie, zone industriali, collegamenti digitali e aerei, nonché di cooperazione nella ricerca e nella gestione dei problemi globali, dalla salute al cambiamento climatico. La BRI stimola la costruzione di relazioni pacifiche attraverso lo scambio, il dialogo e la conoscenza reciproca. E non è solo un modo per rafforzare l'interdipendenza commerciale e finanziaria, ma anche un'opportunità per rafforzare il coordinamento politico e aumentare gli spazi di cooperazione tra i popoli, lavorando sullo scambio culturale e sulla conoscenza reciproca.

La Cina sta cogliendo appieno la necessità di rispondere alle difficoltà e alle tensioni derivanti dalla mancanza di connettività tra aree geografiche del mondo. Proponendo (e attuando) un'iniziativa centrata sull'Eurasia e sull'Africa, ma che copre il mondo intero, in ultima istanza, rievocando le gesta e le vicende di scambio e cooperazione dell'antica via della seta.

La BRI è un'altra prova fattuale che conferma l'ascesa pacifica cinese. L'iniziativa mette al primo posto l'economia reale, il benessere delle persone e la cooperazione, rispetto agli interessi particolari ed alla concorrenza spinta. In altre parole, la BRI sostituisce la logica dei blocchi di alleanza tra paesi con le partnership, dando priorità all’inclusività (senza discriminazioni politiche tra paesi) e il confronto con azioni non coercitive (non c'è richiesta di alleanze militari o investimenti in questo senso). L'occidente, storicamente, non ha mai dato vita ad un progetto simile, tanto meno nel periodo della sua massima ascesa.

Il modello cinese di ascesa pacifica continua ad essere l'unica alternativa al modello occidentale, aggressivo e destabilizzante. Per questo gli Stati Uniti e i loro stretti alleati stanno cercando di contrastarlo, e per farlo si inventano costantemente fantomatiche "minacce".

Vorrebbero ristabilire e continuare a riprodurre un sistema mondiale unipolare attraverso operazioni militari, finanziarie, sociali e mediatiche combinate, giocando costantemente con il fuoco e perdendo i loro ultimi residui di credibilità. Gli Stati Uniti stanno condannando se stessi ed il mondo alla costante instabilità ed al caos internazionale, mentre la Cina cerca di colmare il divario tra le nazioni in modo costruttivo, ragionevole ed efficiente. Quest'ultimo, a beneficio dell'umanità e non solo di una parte di essa.


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti