"È la legge internazionale, non statunitense". Relatrice Onu replica alle critiche USA sull'assassinio di Soleimani

La relatrice speciale delle Nazioni Unite respinge la posizione degli Stati Uniti sull'assassinio del generale Soleimani e afferma che "la legge è internazionale, non americana"

7342
"È la legge internazionale, non statunitense". Relatrice Onu replica alle critiche USA sull'assassinio di Soleimani


“Il diritto internazionale è internazionale. Non è americano",  ha scritto sul suo profilo Twitter, Agnes Callamard, relatrice speciale delle Nazioni Unite in merito agli assassini selettivi ed esecuzioni extragiudiziali degli USA, difendendosi così dalle critiche di Washington al suo recente rapporto, dove ha chiesto la fine delle uccisioni con droni dopo l'attacco al generale iraniano Qasem Solemani , sottolineando che tali atti da parte del paese nordamericano stanno causando un "precedente pericoloso".
 
 


 
 
Ieri, il segretario di Stato degli Stati Uniti, Mike Pompeo, ha respinto in un tweet il rapporto della relatrice speciale delle Nazioni Unite, sostenendo che "gli Stati Uniti sono stati trasparenti sull'attacco e sono  stati effettuati nell'esercizio del diritto intrinseco di autodifesa degli Stati Uniti" .
 
"La mia relazione sull'uso incontrollato e frequente di droni e la mia valutazione dell'attacco di droni contro il generale Soleimani si basa sul diritto internazionale e richiede l'adozione delle misure necessarie per prevenire ulteriori crisi", ha ricordato Callamard in merito ai commenti di Pompeo.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti