La lotta al riscaldamento globale come arma nella nuova Guerra Fredda contro Russia e Cina

2171
La lotta al riscaldamento globale come arma nella nuova Guerra Fredda contro Russia e Cina

Usare il riscaldamento globale come arma nella nuova guerra fredda. Gli USA pensano alla mossa ambientalista nel tentativo di fermare i propri competitori geopolitici come Russia, Cina e Iran. Forse è questo il motivo principale per cui l’amministrazione Biden pare andare in senso totalmente opposto al repubblicano Trump che invece aveva scelto finanche di uscire dall’Accordo di Parigi sul clima. 

Il tema viene efficacemente affrontato da Guido Salerno Aletta in un illuminante editoriale apparso su Teleborsa. Il cambiamento di fronte dell’amministrazione Biden, spiega l’editorialista, segna infatti «una svolta decisiva nella strategia americana volta a mantenere la sua sempre più insidiata egemonia.

La Russia per un verso e la Cina per l'altro, assai più vigorosamente dell'Unione europea, rivendicano infatti da tempo un ruolo alla pari in un sistema delle relazioni internazionali non più fondato sull'eccezionalismo statunitense, unica superpotenza globale dopo la dissoluzione dell'URSS, ma multipolare».

Quindi il democratico avrebbe deciso questo cambio di strategia, in senso ambientalista, non per una volontà di sincera attenzione dell’ambiente, ma più prosaicamente per raggiungere quegli stessi obiettivi di riequilibrio dal punto di vista del commercio internazionale che già agognava Trump. Pur se battendo altre strade.

«Rispetto alla volontà americana - spiega Salerno Aletta - di mantenere il proprio ruolo egemone a livello globale, la Russia, l'Iran e la Cina costituiscono, anche se per motivi diversi, un insieme di antagonisti che possono essere fortemente indeboliti usando come leva la lotta al cambiamento climatico e soprattutto la decarbonizzazione dell'economia.

Il ragionamento è questo: i cambiamenti climatici, caratterizzati da fenomeni metereologici sempre più estremi, dalla progressiva desertificazione di intere aree del pianeta e dalla siccità prolungata che comporta la perdita delle colture ed i conseguenti fenomeni migratori incontrollabili, sono tutti conseguenza del riscaldamento globale. Questo riscaldamento deriva dalla immissione nell'atmosfera del CO2 prodotto dall'uso delle fonti energetiche fossili.

Se si riuscisse a decidere a livello globale una progressiva limitazione dell'uso delle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio e gas), l'America avrebbe tutto da guadagnare: innanzitutto perché si ridurrebbero fortemente i proventi delle esportazioni di Russia ed Iran. Per altro verso, la Cina dovrebbe effettuare massicci investimenti per sostituire innanzitutto le diffusissime centrali a carbone e poi per dotarsi di fonti energetiche da fonti rinnovabili. La competitività delle merci cinesi si abbatterebbe violentemente per via dei maggiori costi di produzione che deriverebbero dai nuovi investimenti, e soprattutto degli oneri finanziari straordinari implicati dal mancato ammortamento degli impianti di produzione di energia che sono stati realizzati tutti in tempi assai recenti.

Con un'unica mossa, gli USA metterebbero al tappeto i suoi avversari».   

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti