La lotta sottomarina degli Stati Uniti contro la Cina per il controllo della rete Internet globale

Huawei Marine ha partecipato a circa 90 progetti per costruire o migliorare i cavi sottomarini in tutto il mondo che, secondo gli Stati Uniti e i suoi alleati, sono vulnerabili allo spionaggio o all'attacco dal paese asiatico.

7935
La lotta sottomarina degli Stati Uniti contro la Cina per il controllo della rete Internet globale


La compagnia Huawei Marine è stata incorporata in reti di cavi sottomarini che trasportano quasi tutti i dati di Internet nel mondo, che, secondo gli Stati Uniti e i suoi alleati, potrebbero consentire alla Cina di svolgere attività di spionaggio e aumentare la sua influenza globale, secondo quanto pubblicato dal quotidiano statunitense The Wall Street Journal.
 
Circa 380 di questi cavi attivi trasportano circa il 95% del traffico intercontinentale di voce e dati in tutto il mondo, il che li rende fondamentali per l'economia e la sicurezza nazionale della maggior parte dei paesi.
 
La società Huawei Marine Networks, che è per lo più di proprietà di Huawei Technologies, ha lavorato in totale a circa 90 progetti per costruire o migliorare tali connessioni in tutto il mondo.
 
Lo scorso settembre, la compagnia cinese ha completato una rete di cavi di 6.000 chilometri tra Brasile e Camerun e recentemente ha iniziato a lavorare su altri 12.000 chilometri che collegano Europa, Asia e Africa.
 
Secondo i funzionari della sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi governi alleati, queste connessioni sono sempre più vulnerabili allo spionaggio o all'attacco. Allo stesso tempo, la partecipazione di Huawei potenzialmente migliora le capacità della Cina.
 
La Cina potrebbe tagliare la connessione alle altre nazioni?
 
Secondo queste fonti, la conoscenza e l'accesso ai cavi sottomarini potrebbero consentire alla Cina di collegare dispositivi che distraggono o monitorano il traffico di dati e, persino in caso di conflitto, interrompendo la connessione tra intere nazioni.
 
Inoltre, tali interferenze potrebbero essere eseguite a distanza, attraverso programmi di gestione della rete e altre apparecchiature situate presso le stazioni costiere, dove tali cavi sono collegati alle reti terrestri.
 
"Dato che i cavi sottomarini trasportano la maggior parte dei dati delle telecomunicazioni nel mondo, la loro protezione rimane una priorità chiave per il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati", ha dichiarato William Evanina, direttore del Centro nazionale di controspionaggio e sicurezza dagli Stati Uniti
 
Secondo il media nordamericano, gli Stati Uniti e alcuni dei suoi alleati vedono Huawei e le sue imprese di cavi sottomarini come parte della strategia cinese per aumentare la propria influenza globale attraverso la costruzione di infrastrutture di telecomunicazione e l'esportazione di tecnologia digitale, che comprenderebbero strumenti di sorveglianza.
 
Gli Stati Uniti hanno cercato di bloccare Huawei e le sue infrastrutture di telecomunicazione, compresi i cavi sottomarini, almeno dal 2012. "Questo è un altro vettore con cui Huawei scava nelle infrastrutture di un altro paese", ha dichiarato generale in pensione William. Mayville.
 
Washington ha pressato i suoi alleati in questa direzione. La Germania, ad esempio, è stata recentemente avvertita che gli sarebbe stato limitato qualsiasi scambio di informazioni se ad Huawei fosse stato consentito di costruire l'infrastruttura di internet mobile di prossima generazione nel paese tedesco.
 
Finora, gli alleati occidentali hanno espulso la compagnia orientale da almeno un progetto internazionale, e hanno tentato senza successo di ostacolare un altro.
 
"La mancata risposta a Huawei Marine è di dare spazio alla Cina, gli Stati Uniti e i suoi partner devono incontrarsi e competere", ha dichiarato Mayville.
 
La Via Della Seta digitale
 
Come sottolinea The Wall Street Journal, la Cina sta cercando di costruire una "Via della seta digitale" che includa cavi sottomarini, collegamenti terrestri e satellitari, come parte del suo piano per finanziare una nuova rete di infrastrutture globali.
 
Un rapporto del Pentagono, pubblicato lo scorso gennaio, indica che questi progetti potrebbero aiutare la Cina a ottenere tecnologia straniera e "consentire la censura per ragioni politiche".
 
Secondo i rapporti, i documenti di tale strategia del governo cinese si riferiscono all'importanza dei cavi sottomarini e al ruolo di Huawei in essi, a cui la società risponde che non ha un "ruolo ufficiale" in questi progetti.
 
La posizione di Huawei
 
Gli Stati Uniti non hanno fornito alcuna prova pubblica a sostegno delle loro affermazioni secondo cui la tecnologia di Huawei rappresenta un rischio di sicurezza informatica. Da parte sua, l'azienda nega qualsiasi presunta minaccia.
 
Secondo l'azienda, nessun cliente, che sia l'industria o l'agente governativo, ha direttamente sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei suoi prodotti e operazioni. Joe Kelly, portavoce di Huawei, ha sottolineato che l'azienda è di proprietà privata e ha assicurato che nessun governo gli ha chiesto di fare qualcosa che mette in pericolo i suoi clienti o le sue imprese. "Se chiedessero, rifiuteremmo", ha precisato.
 
Inoltre, secondo alcuni esperti, la maggior parte dei rischi per la sicurezza nel sistema di cavi sottomarini può essere mitigata. Mentre questi cavi possono essere tagliati o disattivati ??fisicamente, la tecnologia rende più difficile intercettare i dati non rilevati, ha affermato Kent Bressie, consulente legale dell'International Cable Protection Committee, un gruppo industriale che include Huawei Marine.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti