La "pioggia di vermi in Cina" e l'ennesimo triste spettacolo dei media italiani

10259
La "pioggia di vermi in Cina" e l'ennesimo triste spettacolo dei media italiani

 

Rumore di unghie sugli specchi in tutte le redazioni nel cercare di “spiegare” il perché della pioggia di vermi in Cina. Scomparsa la strampalata teoria (sostenuta senza nessuna prova fotografica) che si sarebbe trattato di un “equivoco” scambiando per vermi infiorescenze di pioppo nero, oggi blasonati media come La Stampa o Repubblica, supportati dal misterioso Mother Nature Network, assicurano che i vermi  sarebbero stati trascinati in aria da un fantomatico tornado. E per chi si domandasse come mai solo i vermi erano stati lanciati in aria ecco, nello stesso articolo, un’altra spiegazione “sempre a livello scientifico”: sono emersi dal terreno dopo il disgelo dettato dall’anomalo rialzo delle temperature. Insomma una spiegazione che fa a pugni con la precedente. Ma che importa?  State pur certi, che chiunque, tra qualche mese, osasse domandare sui motivi di quella pioggia di vermi si sentirebbe rispondere che era una fake news.

Fatti dannati li avrebbe chiamati Charles Fort. E cioè fatti – come, ad esempio, l’Omeopatia  o l’Agopuntura – che non potendo essere spiegati alla luce della Scienza ufficiale vengono negati o derisi. Ne subii le conseguenze nel 2000 quando fui buttato fuori da una “prestigiosa” rivista di divulgazione scientifica con la quale collaboravo da anni, alla quale sottoposi un articolo sulla sciatteria di una struttura afferente al CNR alla quale erano stati consegnati i resti di bolidi di ghiaccio che in quell’anno si erano abbattuti sulla penisola italiana. Bolidi delle dimensioni anche di un frigorifero che obbligarono i talk show ad interessarsi del fenomeno e a intervistare gli “esperti”. I quali, sotto gli occhi impietosi delle telecamere, nient’altro poterono fare che limitarsi a dire cosa i bolidi di ghiaccio non potevano essere: né grandine, né comete, né ghiaccio formatosi sulla carlinga degli aerei o scaricato da aerei cargo… Un fenomeno così strano e potenzialmente così pericoloso, a rigor di logica, avrebbe dovuto vedere, almeno, la conservazione dell’acqua dei bolidi di ghiaccio in attesa che nuove tecniche diagnostiche potessero far conoscere eventuali particolarità in quell’acqua. Dopo un paio di mesi dalla consegna, invece, fu buttata via, tanto “quella storia era tutta una bufala.”

Del resto, la stessa protervia si manifesta per le periodiche piogge di rane. I primi resoconti risalgono addirittura a Plinio il Vecchio e anche chi scrive è stato testimone oculare di innumerevoli rane disseminate su chilometri di strada, in Grecia qualche anno fa. Da dove vengono le rane? Secondo la Scienza Ufficiale sarebbero portate in quota da “trombe d’aria” (che, ovviamente, nessuno ha visto) ma, così come osservò Donald F. Tracy, un ricercatore dell’Università di Cambridge che, per primo, pose sui giornali la questione, come farebbero tante rane sballottate in alta quota per centinaia di chilometri, a rimanere vive dopo essere cadute? E perché solo le rane e non – ad esempio – anche topi? E perché piogge di pesci solo della stessa specie? O solo ragni?

Sarebbe bello se la scienza ufficiale di fronte a tanti fenomeni si limitasse ad ammettere l’esigenza di ulteriori ricerche senza anatemi, senza rifugiarsi in ridicole “spiegazioni” o nell’inflazionato metodo del Rasoio di Occam. Eppure ancora oggi sembra di essere fermi al 1760 quando una commissione composta dai più insigni scienziati dell’Académie Française, dopo quattro anni di lavori, sentenziò escludendo tassativamente che potessero cadere pietre dal cielo. Proprio quell’anno, il 24 luglio, una pioggia di meteoriti cadde nel sudovest della Francia e furono mandate all’Académie Française più di 300 testimonianze e campioni delle rocce. Ma gli accademici non li considerarono assolutamente e dichiararono la pioggia di meteoriti un “fenomeno materialmente impossibile” e “ciarlatano” chi osava testimoniare il contrario. Più o meno, la stessa arroganza vista in questi ultimi anni.

 

Da Avanti.it

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti