La ridicola guerra di Washington contro i media cinesi

4013
La ridicola guerra di Washington contro i media cinesi



Global Times
 

Il segretario di Stato nordamericano Mike Pompeo ha annunciato lunedì che il Dipartimento di Stato imporrà limiti al numero di cittadini cinesi impiegati da cinque entità mediatiche cinesi. Queste agenzie di stampa ora impiegano circa 160 cittadini cinesi e il limite porterà questo numero a 100.

 

Questa è una mossa di ritorsione da parte degli Stati Uniti dopo che la Cina ha revocato le credenziali stampa di tre reporter del Wall Street Journal con sede a Pechino. È anche uno dei tanti modi in cui gli Stati Uniti stanno cercando di colpire la Cina.

 

Washington ha inventato la guerra mediatica. In primo luogo ha spinto i media cinesi a registrarsi come "agenti stranieri". Quindi ha designato le operazioni di cinque media cinesi negli Stati Uniti come "missioni straniere" e ora impone un limite al numero di giornalisti cinesi negli Stati Uniti. La Cina ha revocato le credenziali di stampa di tre reporter del WSJ come punizione per la pubblicazione di un titolo offensivo da parte del quotidiano e il suo rifiuto di scusarsi, che costituisce un caso specifico. Ciò che gli Stati Uniti stanno facendo contro i media cinesi è la soppressione a livello politico. Le due questioni sono completamente diverse.

 

La Cina può anche contrattaccare contro i media statunitensi con sede in Cina, ma tali mosse tit-for-tat sarebbero senza precedenti. La Cina non sarà intimidita e Washington non dovrebbe pensare di avere più influenza in questo gioco di Pechino.

 

Non suggeriamo che la Cina segua la logica di Washington e si impegni in uno scontro rendendo pan per focaccia. La Cina dovrebbe mantenere il proprio principio, continuare a offrire servizi e assistenza ai giornalisti stranieri con sede in Cina e svolgere la necessaria gestione. I giornalisti stranieri che violano l'etica professionale dovrebbero essere puniti indipendentemente dalla reazione di Washington.

 

Pompeo e i suoi colleghi non rispettano la legge dell'obiettività. Ricorrono agli approcci dell'era della Guerra Fredda senza riconoscere che il mondo di oggi è diverso da quello che era decenni fa. Pompeo e i suoi pari hanno applicato l'etichetta "statale" sui media cinesi e insistendo sul fatto che sono diversi dai media occidentali. Il loro obiettivo principale è quello di discreditare il sistema politico cinese. Sostenendo gli attriti dei media, abbelliscono l'isolamento geopolitico statunitense della Cina come crociata politica occidentale guidata dagli Stati Uniti contro la Cina.

 

Gli attriti statunitensi con la Cina derivano dal loro egoismo strategico. Washington si è lasciata andare all'isteria mentre tenta di provocare la Cina, sperando di usare il loro senso di superiorità morale come scusa per fare qualsiasi cosa.

 

La Cina e gli Stati Uniti hanno sistemi diversi e il ruolo dei loro media è diverso. I media tradizionali cinesi sono il canale attraverso il quale i cinesi conoscono il mondo. La comprensione del popolo cinese degli Stati Uniti e dell'Occidente è molto più profonda e meglio informata della comprensione della Cina da parte degli Stati Uniti e dell'Occidente. La società cinese è più amichevole con l'Occidente e vorrebbe imparare dall'Occidente, e i media tradizionali cinesi hanno contribuito molto a questa comprensione.

 

La Cina ha compiuto notevoli progressi, ma il paese è sempre più demonizzato dall'opinione pubblica occidentale. Dove sono l'equità e l'obiettività dei media statunitensi e occidentali così spesso magnificate da Pompeo e dai suoi colleghi?

 

La politica anti-cinese degli Stati Uniti sta andando troppo oltre, ma il modello generale dei legami bilaterali non è così disordinato e le relazioni della Cina con l'Occidente sono rimaste stabili. Mostra come le parole e le azioni di Pompeo e persone come lui scandalose, ma le norme delle relazioni internazionali sono più influenti del loro potere.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti