La rimozione della Turchia dal programma F-35 costerebbe ai partner 9 milioni di dollari per caccia

3668
La rimozione della Turchia dal programma F-35 costerebbe ai partner 9 milioni di dollari per caccia

 

La rimozione delle compagnie turche dal progetto di sviluppo di caccia stealth da combattimento F-35 costerebbe al programma 600 milioni di dollari, oltre a un costo aggiuntivo che va dai 7 milioni di dollari a 9 milioni per velivolo, ha reso noto Ismail Demir, capo della Presidenza delle Industrie della Difesa Turca (SSB).

 

Ankara è stata sospesa dal programma quasi un anno fa per l'acquisto di un sistema di difesa aerea di fabbricazione russa, evidenzia il quotidiano Daily Sabah.

 

Dunque la querelle S-400 rischia di avere un costo davvero notevole. Soprattutto per Stati Uniti ed alleati che vedranno ulteriormente aumentare i prezzi dei caccia stealth F-35. 

 

Le dichiarazioni di Demir sono arrivate in occasione di un panel sulla cooperazione di difesa tra Turchia e Stati Uniti.

 

Il dirigente turco inoltre criticato le preoccupazioni di Washington sull'uso da parte di un paese della NATO di un sistema russo in termini di sicurezza, affermando che la Turchia ha ripetutamente sottolineato che utilizzerà i sistemi di difesa aerea S-400 come una singola unità per proteggere anche i propri sistemi d'arma.

 

Il capo dell'industria della difesa ha sottolineato che non è logico che la Turchia danneggi il programma poiché fa parte di esso, osservando che, tuttavia, gli Stati Uniti sono molto vicini all'accordo sul dialogo reciproco.

 

"Con la rimozione delle nostre compagnie, ci sarà un aumento di circa $ 7 milioni a $ 9 milioni per il costo di ogni aereo", ha detto Demir, che ha sottolineato che tutti i partner del programma pagherebbero, non solo la Turchia.

 

Ankara ha inoltre ripetutamente sottolineato che la Turchia continuerà a produrre componenti per i caccia F-35 fino al 2022, nonostante sia stata unilateralmente sospesa dal programma.

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha recentemente confermato che la Turchia continua a produrre componenti chiave per il jet. La portavoce del Pentagono Jessica Maxwell ha dichiarato a fine giugno che gli Stati Uniti continueranno a lavorare con aziende turche per produrre alcune parti di jet F-35 fino al 2022.

 

Demir ha affermato che ora anche i paesi terzi hanno contattato la Turchia per quelle parti.

 

James Stavridis, ex comandante della forza europea degli Stati Uniti, parlando allo stesso panel, ha affermato che la posizione geografica della Turchia è fondamentale per l'alleanza NATO, ed è "anche molto importante per gli Stati Uniti".

 

I produttori turchi sono coinvolti nella costruzione di circa 937 parti per l'F-35, secondo il Pentagono. Circa 400 di queste parti provengono esclusivamente dalla Turchia, il che significa che non vi sono altri partner che fabbricano tali parti.

 

Come si concluderà la vicenda? Al momento sembra improbabile che la Turchia venga estromessa definitivamente. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti