La Russia avverte gli USA: l'attacco alla Siria ha già messo una volta a rischio il processo di pace

La Russia denuncia che gli ultimi attacchi missilistici degli Stati Uniti e dei suoi alleati, lo scorso aprile, contro la Siria hanno già messo in pericolo il processo di pace del paese arabo.

6101
La Russia avverte gli USA: l'attacco alla Siria ha già messo una volta a rischio il processo di pace


In un'intervista pubblicata oggi sul quotidiano slovacco Pravda, il ministro degli Affari Esteri russo Sergey Lavrov, ha rinnovato la denuncia sull'attacco missilistico effettuato lo scorso aprile che Stati Uniti, Francia e Regno Unito hanno effettuato contro la Siria, accusando Damasco di aver commesso un attacco chimico.
 
"Gli Stati Uniti e i loro alleati, in violazione dei principi fondamentali del diritto internazionale, lo spirito e la lettera della Carta delle Nazioni Unite, realizzarono un attacco contro il territorio siriano lanciando missili che hanno minacciato l'intero processo di pace nel paese arabo. È un esempio illustrativo di chi e di come si comporta nei confronti della Siria", ha lamentato.
 
Il capo della diplomazia russa ha ribadito che finora non hanno presentato prove del presunto utilizzo di armi chimiche da parte del governo siriano nella città di Douma, alla periferia di Damasco, e neanche sono stati trovate le vittime o testimoni dell'incidente.
 
Tuttavia, Lavrov ha precisato che l'attacco è stato organizzato con filmato realizzato dai cosiddetti 'caschi bianchi', un'organizzazione che si pone come soccorritore umanitario e agisce contro Damasco.
 
Nonostante l'ostilità occidentale a Damasco, ha detto, l'esercito siriano è riuscito a sconfiggere il gruppo terroristico ISIS (Daesh, in arabo). "La cosa importante è che lo stato siriano sia stato preservato", ha aggiunto.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti