La Russia definisce spaventosa la situazione in Donbass a causa delle provocazioni ucraine

La Russia definisce spaventosa la situazione in Donbass a causa delle provocazioni ucraine

Aumenta l’aggressività di NATO e USA verso la Russia. Le nuove provocazioni sono portate attraverso l’Ucraina, ma Mosca fa sapere che non resterà a guardare. In caso di dispiegamento di truppe Usa sul territorio ucraino o di un rafforzamento delle truppe Nato nei Paesi limitrofi, saranno necessarie ulteriori misure per garantire la sicurezza della Russia: lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ripreso dall'agenzia Interfax. "Naturalmente questo sviluppo porterebbe a un ulteriore aumento delle tensioni nei pressi dei confini russi. E certamente questo richiederà ulteriori misure da parte della Russia per garantire la sua sicurezza", ha affermato Peskov secondo Interfax.
   
"La Russia non minaccia nessuno, e non ha mai minacciato nessuno", ha aggiunto Peskov, ripreso dalla Tass. 

Ieri il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di ammassare truppe al confine e gli Usa hanno si sono detti "assolutamente preoccupati dalla recente impennata delle azioni aggressive e delle provocazioni russe in Ucraina orientale". "Ciò a cui siamo contrari sono le azioni aggressive che hanno l'obiettivo di intimidire, di minacciare, i nostri partner ucraini", ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price, ripreso ieri dall'Afp. "Flettere i muscoli con esercitazioni militari e possibili provocazioni lungo il confine sono giochi tradizionali per la Russia", ha dichiarato da parte sua Zelensky.

Ma il punto ‘critico’ è quello del Donbass dove si teme un’escalation. A tal proposito Dmitry Peskov ha parlato di una situazione spaventosa a causa delle continue provocazioni da parte delle forze armate ucraine. 

"La nostra posizione (sul Donbass) è assolutamente costruttiva", ha detto Peskov in risposta a una domanda. "Non ci abbandoniamo a un pio desiderio. Purtroppo, le realtà lungo la linea del fronte è spaventosa. Sono numerose le provocazioni delle forze armate ucraine. Non sono casuali. Ce ne sono state molte".

Alla domanda sulla proposta del capo delegato ucraino Leonid Kravchuk "per l'osservanza del cessate il fuoco completo e globale" a partire dal 1 aprile, Peskov ha detto che la Russia non è una parte in conflitto.

"La tregua riguarda solo le forze su entrambi i lati della linea di disimpegno", ha detto Peskov.

Le tensioni nel Donbass sono aumentate il 26 marzo, quando quattro militari ucraini sono stati uccisi nei pressi del villaggio di Shumy. Kiev ha incolpato della loro morte le forze della Repubblica Popolare di Donetsk. 

Donetsk ha negato la sua responsabilità per eventuali bombardamenti. Successivamente, la Repubblica di Donetsk ha dichiarato che i soldati ucraini sono stati uccisi da una mina durante l'ispezione dei campi minati.

Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov aveva affermato in precedenza che il Cremlino era preoccupato che la parte ucraina potesse intraprendere azioni provocatorie nel sud-est dell'Ucraina, creando così il rischio di una guerra civile.

Mercoledì, Boris Gryzlov, rappresentante presidenziale russo nel Gruppo di contatto per una soluzione del conflitto nell'est dell'Ucraina, ha definito irresponsabile e cinica la posizione di Kiev sulla questione della sicurezza nella zona del conflitto nel Donbass.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro