La sconfitta di Macri ha scatenato il "terrorismo economico" in America Latina

La svalutazione argentina registrata dopo la sconfitta del partito al potere nelle primarie argentine si estende al resto della regione. Secondo l'economista Manuel Martínez gli speculatori sfruttano la debolezza delle valute regionali per "generare panico".

10408
La sconfitta di Macri ha scatenato il "terrorismo economico" in America Latina


Le elezioni primarie in Argentina non solo hanno lasciato il candidato dell'opposizione Alberto Fernández sul punto di raggiungere Casa Rosada, ma anche una svalutazione del 25% della valuta argentina che ha portato il dollaro a 60 pesos. Il fenomeno ha avuto ripercussioni su altre importanti economie della regione, come Messico, Colombia e Brasile.
 
L'economista colombiano Manuel Martínez, PhD in Economics presso l'Università Statale di Campinas, in Brasile, ha dichiarato a Sputnik che, in linea di principio, si dovrebbe capire che il peso argentino "non si è svalutato solo per le elezioni".
 
In tal senso, ha sottolineato l'importanza di alcuni "processi strutturali e internazionali" che influenzano le valute latinoamericane, considerate "periferiche" nel concerto monetario globale. "La guerra commerciale e ora monetaria tra Stati Uniti e Cina e il modo in cui hanno cercato di risolverlo, gli Stati Uniti con le tariffe e la Cina con la svalutazione dello yuan, hanno generato una reazione dai mercati globali", ha spiegato.
 
La situazione ha interessato in particolare le valute latinoamericane, "più suscettibili alla speculazione rispetto alle valute centrali", dato che "i possessori di ricchezza usano le valute per generare profitti attraverso la speculazione".
 
L'economista si riferisce a ciò che è noto come carry trade o "bicicletta finanziaria", un tipo di operazione in cui gli investitori finanziari si liberano di valute con un tasso di interesse più basso per andare verso altre con un interesse più elevato.
 
Secondo l'esperto, il risultato delle primarie argentine non ha fatto altro che accelerare un processo di vulnerabilità avviato dall'inizio del governo di Macri.
 
"Ciò che Macri non dice è che la sua politica economica è stata proprio quella di condurre l'economia argentina a una pressione in cui i processi di vulnerabilità e instabilità finanziaria sono aumentati così tanto che in un processo elettorale il dollaro esplode e arriva a 60 pesos per il dollaro", ha precisato l'economista.
 
La strategia del "terrorismo economico"
 
In ogni caso, anche una variabile politica è evidenziata dietro il fenomeno. A questo proposito, l'analista ha identificato "una pressione finanziaria da parte dei possessori di ricchezza e gli speculatori commerciali del carry trade" che cercano di "spostare il loro capitale in base alla loro affinità politica".
 
"I capitali sono sempre riconducibili ad una persona. Hanno interessi che corrispondono a determinati modelli di comportamento a livello internazionale", ha aggiunto. Martínez ha osservato, in tal senso, che gli speculatori finanziari "possono determinare processi di forte svalutazione" nei paesi della regione.
 
"Ciò che vediamo è una specie di terrorismo economico da parte dei detentori della ricchezza internazionale. Hanno dimostrato che il loro candidato è Macri e che sono disposti a fare di tutto per generare un panico economico per le elezioni di ottobre", ha avvertito.
 
Il deprezzamento del peso argentino provoca, in primo luogo, un aumento dell'inflazione nel mercato interno argentino. Ma gli effetti non sono solo in Argentina: in Colombia, il prezzo del dollaro è aumentato dell'1,58%; in Cile è aumentato di 10 pesos, raggiungendo 721 pesos e in Messico ha raggiunto 19,87 pesos messicani, dopo un deprezzamento dell'1,46% nella valuta locale.
 
In effetti, lo specialista ha ricordato che le forti relazioni commerciali dell'Argentina con altri paesi della regione come il Brasile o l'Uruguay.
 
Cosa possono fare le economie latinoamericane?
 
Per Martínez, il problema più grande delle valute latinoamericane è che sono lontani dalla "cima della piramide monetaria", nella cui sommità l'economista colloca il dollaro USA e al di sotto di altre valute centrali come l'euro o lo yuan.
 
A differenza di quelle valute centrali, le valute "periferiche" della regione "hanno un problema strutturale: sono totalmente sensibili ai cicli di capitali internazionali". Per questo motivo, a fronte di cicli di espansione o contrazione del capitale, valute meno forti "non hanno in termini internazionali quella capacità di controllare il movimento del tasso di cambio e del tasso di interesse".
 
Per Martínez, ci sono "molte strade" per invertire la dipendenza dalle valute latinoamericane dal dollaro. Il problema, tuttavia, è raggiungere il consenso tra tutti i diversi governi della regione.
 
L'economista ha sollevato la necessità che le economie latinoamericane attuino il "controllo del capitale, sia in entrata che in uscita". La misura implicherebbe una riforma del sistema finanziario che sostanzialmente copre le banche, "i principali speculatori con valute nel mondo".
 
Allo stesso tempo, dovrebbero essere applicate "restrizioni sul mercato commerciale" che regolano le importazioni e le esportazioni.
 
"Tutto ciò accompagnato da una politica industriale di sviluppo e strutturazione dei settori economici che consente di avere una competitività e una produttività sufficientemente elevate da essere in grado di mantenere un tasso di cambio competitivo e stabile", ha affermato.
 
Martínez ha sottolineato che questa strategia "è ciò che la Cina ha fatto in questo periodo ed è per questo che preoccupa gli americani" e ha riconosciuto che, indipendentemente, i paesi latinoamericani non avranno mai quel "potere contrattuale".
 
"Questo è il motivo per cui è importante pensare a processi reali di integrazione latinoamericana in cui si cerca un'integrazione nelle valute regionali", ha aggiunto, chiarendo che ciò sarà possibile solo dopo "ogni paese ha risolto i suoi problemi", adattando le sue istituzioni ad una necessaria Nuova integrazione regionale.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti