La sinistra francescana ha dimenticato tutto

4671
La sinistra francescana ha dimenticato tutto


 
di Michele Merlo
 

La mia filosofia di vita prevede che tutti dovrebbero essere liberi di spostarsi nel mondo, senza restrizioni.

Quando ho cominciato a convincermi di questa idea in Italia arrivavano circa 10 mila migranti e non esisteva il termine “clandestino”. Era tutto diverso.
Io filosoficamente continuo a ritenere che ognuno debba essere libero di spostarsi dove gli pare, quando gli pare, come gli pare.

In un mondo ideale farei una legge per abolire le frontiere e i prezzi dei biglietti aerei.

Nel mondo reale però le cose sono diverse e sempre molto lontane dal mondo ideale. Milioni di persone non si spostano per visitare luoghi lontani, per conoscere nuove culture o per contaminare la propria con le altre.

Si spostano a causa di guerre o forti crisi economiche.

Si spostano perché alcuni poteri impongono fame e miseria in Africa o in qualsiasi altra parte del mondo ed è contro queste dinamiche che la sinistra dovrebbe scagliarsi, come ha sempre fatto fino a 20 anni fa.

Dal dopo guerra in poi, in occidente i movimenti politici denunciavano il fenomeno di decolonizzazione, ritenevano gli africani, come i vietnamiti o chiunque altro capace di prendere le redini del proprio paese, non incitavano i giovani a scappare, ma li accoglievano come profughi politici quando le cose andavano male.

Questo è anche il senso del “diritto d’asilo”.

Nessun partito comunista ha mai promosso l’emigrazione come via per spezzare le catene dello sfruttamento.

Oggi invece vedo una sinistra che tace su questi problemi, che non critica l’Ue per le sue politiche liberiste, ma concentra tutta l’attenzione sui processi di accoglienza di centinaia di migliaia di persone che fuggono da quei paesi, senza mai mettere al centro le cause.

E’ un po' la differenza tra il missionario e il rivoluzionario: il primo assiste i deboli per fargli accettare meglio la schiavitù, il secondo li incita ad organizzarsi e spezzare le catene.

Far capire che l’italiano come il nero africano sono dalla stessa parte, non prevede che dobbiamo costringerli tutti a venire, ma casomai fare pressione perché certe prassi coloniali cessino.

Protestare quando il Parlamento approva la vendita di armi a qualcuno, denunciare una multinazionale perché ruba o inquina, opporsi alle guerre ha un senso, lasciare che l’Italia e la Grecia siano gli unici paesi ad accogliere migranti non lo ha.
 
Forzare l’equilibrio di redistribuzione della popolazione sul territorio non migliorerà le cose e non farà prendere coscienza alla popolazione che bisogna cambiare, darà spazio alle peggiori violenze.

I Paesi con cui confiniamo hanno chiuso le frontiere, i migranti rimangono tutti in Italia. Quindi che fare?

Si dovrebbe agire su due fronti:

In primo luogo contrastando le cause delle migrazioni e denunciando le politiche neo coloniali.

Sull’accoglienza è necessario che l’Europa si faccia carico dell’accoglienza, sia economicamente, sia attraverso la redistribuzione dei flussi

Si devono promuovere il rimpatrio volontario e la creazione di quote di migrazione annuali per singolo paese.

Il nigeriano o il tunisino devono potere venire in Italia, ma legalmente, esattemente come noi europei ci spostiamo in altri paesi.

Sostituire all’immigrazione illegale un’immigrazione controllata che non fa morire la gente in mare e mette fine alle politiche neo coloniali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti