La Slovacchia rischia la destabilizzazione da parte dei responsabili di eventi simili in Georgia

2760
La Slovacchia rischia la destabilizzazione da parte dei responsabili di eventi simili in Georgia

 

L’europarlamentare slovacca Katarina Roth Nevedalova ha avvertito, in un’intervista all’agenzia TASS, che il suo Paese sta affrontando minacce alla sicurezza e tentativi di destabilizzazione, come avvenuto già in Georgia.

"Questa è una questione di sicurezza nazionale e stiamo valutando la situazione. A questo punto, qualsiasi ulteriore dettaglio verrà mantenuto riservato”, ha dichiarato, commentando i resoconti sugli "esperti stranieri" e le loro attività nel suo Paese.

Nevedalova, membro del Partito della Socialdemocrazia Slovacca, lo stesso del premier Robert Fico, ha spiegato che "tuttavia, crediamo che ci sia una seria minaccia di destabilizzazione in Slovacchia e che coloro che hanno avuto un ruolo in alcuni recenti eventi in altri paesi, come la Georgia, siano attivi anche sul nostro territorio".

Inoltre, ha annunciato che "domani si riunirà il Consiglio di sicurezza [nazionale] e, se approvato, potrebbe essere rilasciata una dichiarazione pubblica con nuovi dettagli",

In precedenza, il Primo Ministro slovacco Robert Fico aveva convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza della repubblica dopo che i servizi di sicurezza avevano ricevuto informazioni su un imminente colpo di stato con il coinvolgimento di "esperti stranieri" che avevano contribuito a lanciare le rivoluzioni colorate in Georgia e Ucraina. Secondo il premier slovacco, "specialisti" stranieri sono già arrivati ??in Slovacchia. Ha lamentato che i tentativi di rovesciare le autorità legittime potrebbero essere portati avanti organizzando proteste di piazza e prendendo il controllo di edifici amministrativi.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti