La spinta a "sostituire" il 25 aprile nasce da lontano

4387
La spinta a "sostituire" il 25 aprile nasce da lontano

 

Elogio della compostezza.

Tra 18 aprile e 25 aprile. La spinta a "sostituire" il 25 con il 18 aprile è affiorata più volte nella Seconda Repubblica, se ne fece interprete la batteria di opinionisti "liberali" del Corriere e di Liberal dopo l'89. Ma è una storia più antica, che affiorò precocissima già nell'immediato.

Nel 1948 per il "Corriere della sera" il 25 aprile torna ad essere una festa legittima, perché c'è stato il 18 aprile, coronamento di una effettiva "liberazione" ancora in divenire, e le due date da ora in poi vanno legate assieme: «Oggi, a tre anni dal 25 aprile 1945, seppure molte nubi ancora oscurano l’orizzonte di Europa, si travede un filo di luce: ed esso proviene in gran parte dalla giornata del 18 aprile 1948. Leghiamo assieme queste date, facciamone una sola volontà, e rechiamo questo nostro contributo alla pace, alla libertà ed al lavoro dei popoli».

E' da segnalare, all'opposto, la notevole sobrietà con la quale, generalmente, il Popolo commemora nel tempo e fin dall'inizio lo straordinario successo del 18 aprile. Nel 1949 il 18 aprile verrà ricordato soprattutto come la data di "rinascita del Parlamento" e di avvio della prima legislatura repubblicana.

Per la verità anche immediatamente dopo la vittoria elettorale il 25 aprile era stato celebrato come giorno che andava ricordato «con la compostezza severa che gli si conviene» in uno spirito nel quale di fronte all'esito della votazione del 18 aprile «la Democrazia cristiana ha voluto, vuole e vorrà vedere non la vittoria di un partito, ma la vittoria di tutto il popolo affratellato...».

In ogni caso nel rifiuto di accogliere l'invito che viene dalla stampa "moderata" a sostituire (o sovrapporre) il 18 al 25 aprile, si possono percepire diversi elementi, che vanno dalla consapevolezza di una funzione di governo acquisita alla volontà di non "stravincere" e prevaricare gli sconfitti. Ma emerge anche qualcos'altro di duraturo, che è molto significativo e che a distanza di molti decenni si tende a dimenticare: cioè la volontà di non appiattire la propria storia e il proprio ruolo sulla dimensione dell'anticomunismo.

Gianpasquale Santomassimo

Gianpasquale Santomassimo

Storico e docente italiano. Ha insegnato presso il Dipartimento di storia dell'Università di Siena. Autore di "Antifascismo e dintorni" (Manifestolibri, 2004)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti