La Turchia convoca l'ambasciatore italiano per le «inaccettabili, populiste e brutte» parole di Draghi

1830
La Turchia convoca l'ambasciatore italiano per le «inaccettabili, populiste e brutte» parole di  Draghi

Il ministero degli Esteri turco ha convocato l'ambasciatore italiano mentre il ministro degli Esteri Mevlüt Çavusoglu ha condannato fermamente le “dichiarazioni inaccettabili” del premier italiano Mario Draghi sul presidente Recep Tayyip Erdogan.

L'ambasciatore Massimo Gaiani, che è ambasciatore italiano in Turchia dal gennaio 2019, è stato convocato per le dichiarazioni di Draghi, in cui ha definito il presidente Erdogan un "dittatore".

Mario Draghi in conferenza stampa ha affermato: «Erdogan è un dittatore di cui si ha bisogno. Non condivido affatto il comportamento di Erdogan. È stato un comportamento di cui mi dispiace moltissimo per l’umiliazione che la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha dovuto subire». 

In un messaggio su Twitter, Çavusoglu ha scritto che la Turchia condanna fermamente le osservazioni "inaccettabili, populiste e brutte" del primo ministro Draghi sul presidente Erdogan.

Ha aggiunto che la Turchia “rispedisce” le osservazioni al mittente.

Le parole di Draghi sono arrivate dopo che le immagini che sembravano mostrare la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen senza sedia durante un vertice ad Ankara. La situazione ha suscitato critiche intense e accuse sui social media. Tuttavia, Çavusoglu ha osservato che la disposizione dei partecipanti al vertice bilaterale tra UE e Turchia era stata precedentemente discussa con il blocco ed era stata realizzata secondo i loro suggerimenti.

Il capo del protocollo del Consiglio dell'UE ha osservato che l'incidente potrebbe essere stato provocato dall'ordine del protocollo stabilito dal trattato dell'UE, evidenzia il quotidiano Daily Sabah.

"In generale, il protocollo per i paesi terzi fa una chiara distinzione tra lo status di capo di Stato, assegnato dal presidente del Consiglio europeo, e lo status di primo ministro, del presidente della Commissione", ha affermato il dirigente di Bruxelles.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti