La Turchia procede con i preparativi per l'attivazione dei sistemi di difesa aerea S-400

4832
La Turchia procede con i preparativi per l'attivazione dei sistemi di difesa aerea S-400

 

La questione è annosa e ha provocato vari grattacapi alla Turchia ma Ankara ha deciso di andare fino in fondo. Quindi la Turchia avanza nei preparativi per l'attivazione dei sistemi missilistici antiaerei S-400 di fabbricazione russa. Ad annunciarlo è un membro influente del governo turco, il ministro della Difesa Hulusi Akar. 

 

"Continuiamo a controllare e preparare i sistemi (S-400) secondo i nostri piani”, queste le parole del ministro turco riportate dall’agenzia di stampa Anadolu.

 

"Useremo gli S-400 nello stesso modo in cui alcuni membri della NATO utilizzano gli S-300", ha detto il ministro della Difesa turco.

 

La proposta della Turchia di istituire una task force tecnica con gli Stati Uniti per studiare la compatibilità degli S-400 e dei caccia di quinta generazione F-35 statunitensi rimane in vigore, ha poi aggiunto Akar.

 

Nel frattempo, l'assistente del Segretario di Stato per gli affari politico-militari degli Stati Uniti Clarke Cooper ha ribadito che gli USA potrebbero imporre sanzioni contro la Turchia per l'acquisto di sistemi missilistici terra-aria S-400 di fabbricazione russa. 

 

Affare S-400

 

La Russia ha annunciato nel settembre 2017 di aver firmato un accordo da 2,5 miliardi di dollari con la Turchia per la consegna di sistemi missilistici antiaerei S-400 ad Ankara. In base al contratto, Ankara ha ricevuto un reggimento di sistemi missilistici di difesa aerea S-400 (due battaglioni). L'accordo prevede anche il trasferimento parziale della tecnologia di produzione alla parte turca.

 

La Turchia è il primo Stato membro della NATO ad acquistare tali sistemi missilistici di difesa aerea dalla Russia. Le consegne dei lanciatori S-400 in Turchia sono iniziate il 12 luglio 2019.

 

La decisione della Turchia di acquisire i sistemi missilistici terra-aria S-400 di fabbricazione russa ha provocato una reazione nettamente negativa da parte degli Stati Uniti e della NATO nel suo insieme. Gli Stati Uniti reiterano i tentativi di costringere la Turchia ad abbandonare i sistemi di difesa aerea russi.

 

Poiché la Turchia non ha ceduto alle pressioni e ha affermato che non rinuncerà ai sistemi S-400, Washington ha escluso Ankara dal programma statunitense di sviluppo del cacciabombardiere stealth F-35 di quinta generazione.

 

Gli Stati Uniti minacciano inoltre la Turchia con sanzioni unilaterali, ma non hanno fretta di compiere questi passi per paura di un ulteriore peggioramento delle relazioni con un importante alleato della NATO, mentre Ankara ha avvertito che non lascerà l’eventuale imposizione di queste restrizioni senza risposta.

 

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva detto in precedenza che Ankara non avrebbe rinunciato agli S-400 nonostante la pressione degli Stati Uniti. Ha anche respinto le minacce di sanzioni e ha suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero smettere di minacciare la Turchia.

 

Nel frattempo, il ministero della Difesa turco ha nuovamente suggerito ad Ankara e Washington di discutere eventuali misure tecniche per quanto riguarda gli S-400 per risolvere le contraddizioni bilaterali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti