La TV polacca ha mostrato il "sosia" di Zelensky?

7691
La TV polacca ha mostrato il "sosia" di Zelensky?

 

Zelensky rilancia. E in un fantasmagorico uno-due dichiara che il suo Paese combatterà per altri dieci anni e che si accinge ad attaccare la Crimea, mentre accumula un piccolo esercito di 6-7mila armati ai confini della Transnistria, enclave russa situata tra Ucraina e Moldovia (con Mosca che ha già avvertito sulle gravi conseguenze di un eventuale attacco).

La visita di Biden lo ha rafforzato, con Politico che spiega come il presidente americano l’avrebbe incitato a lanciare una controffensiva. Operazione votata al suicidio, dal momento che i russi si apprestano a completare il dispiegamento delle reclute, ormai addestrate, provenienti dalla coscrizione obbligatoria lanciata quando è iniziata la seconda fase del conflitto, cioè la guerra di logoramento in Donbass.


Le pressioni su Kiev per chiudere il conflitto

La pace può attendere, dal momento che le pressioni per aprire un negoziato sembrano essere state contrastate con efficacia. Tali pressioni erano iniziate con la visita del Capo della Cia a Kiev a inizio gennaio, nella quale William Burns aveva spiegato al suo interlocutore che l’America poteva sostenerlo per pochi mesi ancora e che quindi si aprisse al negoziato.

Non il solo Burns, ma, come rivelava il Washington Post, anche altri esponenti dell’amministrazione Biden in quei giorni avevano visitato Kiev in segreto per sollecitare Zelensky a mollare. Non è nell’interesse degli Stati Uniti che la guerra prosegua, ribadiva in parallelo un documento della Rand Corporation.

Esplicitato, vuol dire che gli Stati Uniti temono che la Russia possa vincere la guerra nei modi e nelle forme con cui ciò potrebbe avvenire (collasso dell’Ucraina, collasso improvviso delle forniture di armi Nato a Kiev etc).

Non essendosi piegato alle sollecitazioni, la Cia aveva organizzato una sorta di golpe a Kiev, costringendo il ministro della Difesa Oleksiy Reznikov, fedelissimo di Zelensky, ad annunciare le proprie dimissioni, dopo una serie di scandali (relativi alla corruzione) che avevano falcidiato l’inner circle del presidente ucraino, finendo per lambire anche il ministro suddetto. Avrebbe dovuto sostituirlo il capo dell’intelligence militare Kyrylo Budanov, più realista e soprattutto legato a Burns per ragioni di intelligence.

Non solo, alcuni giorni prima, Benjamin Netanyahu aveva annunciato di essere pronto a mediare tra i contendenti, se ci fossero state le condizioni adeguate, ovvio. E, successivamente, l’ex primo ministro d’Israele Naftali Bennet rivelava per la prima volta che la sua mediazione tra Russia e Ucraina, svolta all’inizio della guerra, era quasi riuscita, ma era stata fatta saltare da Regno Unito e Stati Uniti (ma il riferimento al tentennamento di Biden era significativo… nasconde le pressioni dei neocon sul presidente Usa, più conciliante).


Quando Sholz e Macron hanno invitato Kiev ai negoziati

Così giungiamo a metà febbraio, quando il Capo degli Stati Maggiori congiunti degli Stati Uniti, generale Mark Milley, dichiarava che nessuno dei due contendenti poteva vincere, da cui l’inevitabilità di aprire un negoziato.

Il canto del cigno di tale pressioni si è consumato nel tour europeo di Zelensky. Pur se acclamato come un eroe dal Parlamento di Bruxelles, nell’incontro a porte chiuse con Sholz e Macron il presidente ucraino era stato pressato perché avviasse una trattativa con i russi, come avevamo accennato in una nota pregressa, confermata da una rivelazione della scorsa settimana del Wall Street Journal (Zelensky aveva detto, invece, che avevano fatto un accordo segreto per l’invio di ulteriori armamenti…).

Ma la pressione è andata a vuoto. Qualcuno, molto potente (leggi Nato, neocon, Regno Unito etc) ha spinto Zelensky a resistere, mandando a vuoto le pressioni per la pace e il malcelato golpe a Kiev. Simbolo di tale fallimento, è appunto il fatto che le dimissioni del ministro della Difesa sono rientrate (ma qualche maretta continua: oggi Zelensky ha licenziato un alto comandante militare). Reznikov è ancora saldamente al potere e della sua sostituzione non parla più nessuno.

A favorire tale sviluppo anche il terremoto in Turchia, che ha reso fragile Erdogan, il quale è una pedina fondamentale di questo puzzle geostrategico. dal momento che il sultano ha stretto relazioni molto forti con Mosca, aiutandola a resistere alle sanzioni in vari modi. Da ultimo accettando l’idea di creare di un hub per la vendita del gas russo, progetto di cui si doveva parlare a metà febbraio, con appuntamento rimandato causa sisma (peraltro, dopo il terremoto, la sua opposizione all’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato si è ammorbidita).

Il Che Guevara ucraino e il suo sosia

Così Zelensky in questi giorni ha rilanciato, annunciando, al solito, azioni potenzialmente foriere di portare a una guerra termonucleare. Tale il lucido delirio del presidente ucraino (e dei suoi sponsor), che pure è presentato come una sorta di novello Che Guevara. Tale la proiezione che gli hanno cucito addosso i suoi sceneggiatori e sponsor (insieme alla magliettina military style).

Resta, però, quanto scrive William Schryver in un meditato articolo pubblicato sul Ron Paul Institute: “La mossa di usare l’Ucraina come un attentatore kamikaze  per ferire mortalmente la Russia è fallita miseramente sotto ogni aspetto geostrategico fondamentale”.

La fazione più realista dell’Occidente vuole incassare quanto guadagnato finora, in particolare la subordinazione totale e provvisoriamente definitiva dell’Europa agli Stati Uniti, cosa descritta in maniera implicita un articolo del New York Times dal titolo “La guerra in Ucraina ha cambiato l’Europa per sempre”.

Teme, tale fazione, che il prolungamento della guerra, oltre a devastare in maniera irreversibile l’Ucraina (rendendola inservibile in futuro), logori eccessivamente il Vecchio Continente e soprattutto la rete di alleanza globale degli Usa, forse più di quanto possa logorare la Russia e il suo ruolo internazionale. E soprattutto tema che il conflitto distragga troppe risorse dal confronto con la Cina.

Ma per ora tale fazione, sconfitta, deve accodarsi all’assertività dei neocon, limitandosi a tentare di frenarne le spinte eversive in attesa di future opportunità.

Chissà se una nuova possibilità in tal senso andrà a svilupparsi, come la precedente, attraverso un golpe più o meno mascherato in Ucraina. Nel caso servisse sostituire Zelensky, c’è già pronto un suo sosia?

L’esistenza del sosia del presidente ucraino è stata svelata accidentalmente da un simpatico filmato girato durante la visita di Biden a Kiev. E dire che Zelensky aveva avanzato l’ipotesi che Putin fosse morto e a guidare la Russia fosse un suo sostituto… Evidentemente era preparato sul tema?

Ma al di là dell’ipotesi ironica sulla sostituzione di Zelensky e di altre, aleatorie, sul presente e sul futuro, resta una guerra che non vuole finire. Una guerra infinita, appunto, di quelle per le quali vanno matti, nel senso letterale del termine, i neocon. Vedremo.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti