La UE impone sanzioni ma pretende che le sue imprese facciano affari in Russia

La UE impone sanzioni ma pretende che le sue imprese facciano affari in Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Ue ora è preoccupata: "La Russia discrimina le nostre imprese negli appalti"!  Il mercato che fino al 2015 era di 290mld - ora è sempre più chiuso! La Ue ha perciò avviato un'azione legale presso l'Organizzazione Mondiale del commercio (WTO) contro la Russia, perché "la Russia discrimina le imprese europee negli appalti delle aziende di Stato russe". Così ha scritto nella sua nota la Commissione europea. Dal 2015, dice la nota, Mosca applica una serie di misure che favoriscono i fornitori nazionali contro quelli esteri, contravvenendo al principio di non discriminazione. L'impatto economico per le imprese dell'Ue è molto significativo", Nel 2019, il valore delle gare d'appalto pubblicate dalle imprese statali è stato pari a circa 290 miliardi di euro.

In particolare, argomenta la Commissione, le aziende statali di Mosca "comprano russo" su circa 250 prodotti, fino al 90% in alcuni settori. In fase di valutazione dell'appalto applicano uno "sconto" fino al 30% sul prezzo offerto per prodotti o servizi ei entità russe."  

Senza vergogna alcuna, i burocrati della UE non vedono la trave che è nel loro occhio! Roba da matti: nell'Unione Europea le compagnie russe non possono avere accesso al processo acquisti del settore pubblico e non si capisce quindi per quale motivo invece l'UE dovrebbe avere tale diritto! E' stata proprio la UE ad avviare quel meccanismo punitivo delle sanzioni alla Russia, assolutamente illegali e disumane, e adesso si lamentano che la Russia ripaga la UE esattamente con la stessa moneta? La loro mania di superiorità e insolenza non ha più limiti.

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina