La vera storia di Darkstar, il caccia ipersonico di 'Top Gun: Maverick' ispirato all'SR-72

3817
La vera storia di Darkstar, il caccia ipersonico di 'Top Gun: Maverick' ispirato all'SR-72

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Nel film recentemente uscito nelle sale ‘Top Gun: Maverick’ il capitano Pete "Maverick" Mitchell si cimenta nel pilotaggio di un caccia ipersonico. Trentasei anni dopo il debutto del primo film, Mitchell è un pilota collaudatore che pilota l'aereo SR-72 "Darkstar". Anche se immaginario, l'SR-72 ha un pedigree reale, con l'aiuto per la progettazione del velivolo e dei modelli da parte dello stesso gruppo che sta progettando il vero SR-72: il famoso Skunk Works della Lockheed Martin.

Secondo Lockheed Martin - scrive Popular Mechanics - il team di produzione di Top Gun: Maverick ha contattato la divisione Skunk Works dell'azienda per collaborare alla progettazione dell'SR-72. La Skunk Works, nome tratto dal cartone animato Li'l Abner, è la divisione della Lockheed Martin che si occupa di programmi aeronautici classificati. 

Fondato dal leggendario ingegnere aeronautico Clarence "Kelly" Johnson, lo Skunk Works si è dimostrato il più importante e influente ufficio di progettazione aeronautica dell'era moderna, responsabile dell'aereo spia U-2, dell'SR-71 Blackbird, del caccia stealth F-117A Nighthawk, dell'F-22 Raptor e dell'F-35 Joint Strike Fighter.

Il team di Top Gun ha fatto una scelta logica. Dopotutto, il fittizio velivolo ipersonico SR-72 "Darkstar" è stato concepito come un seguito dell'SR-71, anch'esso sviluppato dalla Skunk Works. Entrambi sono jet da ricognizione strategica ad alta velocità e con equipaggio. La differenza è che mentre l'SR-71 aveva una velocità massima di Mach 3,3 (o 2.193 miglia all'ora), l'SR-72 del film è decisamente in territorio ipersonico, raggiungendo Mach 10. 

Naturalmente, anche l'SR-72 Darkstar è falso. L'aereo del film condivide il suo nome con l'RQ-3 Darkstar, un drone per la sorveglianza ad alta quota e a lunga durata che Lockheed Martin ha sviluppato negli anni '90. Il vero Darkstar era una piattaforma spia lenta che volava a meno del 5% della velocità dell'aereo del film.

Ma la versione cinematografica è più vicina alla realtà di quanto si possa pensare? L'SR-72 del film assomiglia al concept di Skunk Works per l'SR-72 reale senza equipaggio, anch'esso un aereo da ricognizione strategica ipersonico, annunciato per la prima volta nel 2016. Il velivolo è caratterizzato da un'ala e una fusoliera lunghe e fuse e da piccole ali a freccia a gomito. Il logo Skunk Works è ben visibile sulla pinna di coda. Secondo il Washington Post, l'allora amministratore delegato di LockMart, Marilyn Hewson, lo descrisse all'epoca come un jet in grado di raggiungere Mach 6.

L'SR-72 del film potrebbe essere molto più vicino a un velivolo reale di quanto il pubblico non creda. Non esiste ancora un contratto con il Pentagono per la costruzione dell'SR-72 reale; per ora si tratta di uno sforzo interno della Lockheed Martin, quindi potrebbe non essere mai costruito. Ma sembra probabile che quello che appare sul grande schermo sia molto simile a quello che almeno un appaltatore della difesa ritiene un aereo plausibile.

Bisognerà attendere per sapere se il caccia prenderà forma e concretezza. 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti