La via cinese alla modernizzazione: obiettivi e sfide della Terza Sessione Plenaria del 20° PCC

796
La via cinese alla modernizzazione: obiettivi e sfide della Terza Sessione Plenaria del 20° PCC

In questi giorni, i decisori politici cinesi si stanno riunendo a Pechino per una sessione storica dedicata all'avanzamento delle riforme e dell'apertura della nazione asiatica. La Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), in programma da lunedì a giovedì, è vista con grandi aspettative per l'introduzione di misure chiave che possano rivitalizzare la seconda economia mondiale e sostenere il suo percorso di modernizzazione, come riferiscono i media cinesi.

Contesto storico e aspettative

Tradizionalmente, le terze sessioni plenarie hanno svolto un ruolo cruciale nell'orientare le principali riforme economiche e politiche della Cina. La Terza Sessione Plenaria dell'11° Comitato Centrale del 1978, ad esempio, segnò l'inizio della politica di riforma e apertura sotto la guida di Deng Xiaoping, tracciando la via per la trasformazione economica del paese. Ora, il presidente Xi Jinping e i vertici del PCC mirano a utilizzare questa sessione per approfondire ulteriormente le riforme, con l'obiettivo di migliorare il sistema di governance e le capacità amministrative del paese.

Xi Jinping ha sottolineato che "l'approfondimento delle riforme deve concentrarsi sul rafforzamento e lo sviluppo del sistema di socialismo con caratteristiche cinesi, avanzando la modernizzazione del sistema di governance del paese e delle sue capacità di governo". Durante un simposio con esperti e imprenditori, Xi ha dichiarato che "i nostri sforzi di riforma e sviluppo hanno come scopo ultimo quello di migliorare la vita delle persone".

Temi principali

La sessione delibererà su un documento politico chiave riguardante l'approfondimento delle riforme e l'avanzamento della modernizzazione cinese. Questo documento servirà da guida per il futuro sviluppo della Cina, offrendo una pianificazione scientifica delle riforme necessarie per affrontare le nuove sfide e situazioni che il paese deve affrontare. La riforma è vista come un processo continuo di risoluzione dei problemi, e in un contesto globale caratterizzato da cambiamenti senza precedenti, la Cina intende dimostrare la sua determinazione ad affrontare le difficoltà con politiche più specifiche e forti.

Gli esperti prevedono che la sessione si concentrerà su tre temi chiave: la modernizzazione cinese, lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità e la promozione dello sviluppo di alta qualità. Zhang Yansheng, ricercatore capo del China Center for International Economic Exchanges, ha sottolineato che "lo sviluppo di alta qualità è un principio incrollabile nella nuova era, così come un tema chiave e un compito principale nella costruzione completa della Cina in un grande paese socialista moderno".

Implicazioni globali

La rilevanza della sessione non si limita alla Cina. Con il paese che rappresenta un terzo della crescita economica globale, ogni iniziativa significativa del governo cinese ha conseguenze a livello mondiale. La sessione plenaria offrirà un senso di continuità e certezza, ribadendo l'impegno incrollabile della Cina verso le riforme e l'apertura, anche mentre alcune economie avanzate diventano più protezionistiche.

Gli analisti internazionali sono particolarmente interessati alle misure di riforma che verranno introdotte, con l'aspettativa che possano stimolare l'innovazione, rivitalizzare il mercato e migliorare l'ambiente imprenditoriale. Michael Schumann, presidente del Consiglio dell'Associazione Federale Tedesca per lo Sviluppo Economico e il Commercio Estero, ha affermato che osservare come la modernizzazione cinese continui ad avanzare sarà di grande ispirazione per il mondo occidentale.

Visione per il futuro

La Cina sta affrontando un nuovo obiettivo strategico: garantire la prosperità comune per tutti. Per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario attuare riforme più ampie per colmare il divario tra aree urbane e rurali, compresi passi per riformare il sistema delle terre rurali e permettere ai contadini di trasferire il diritto di uso dei loro terreni. Questo favorirà l'urbanizzazione e stimolerà ulteriormente la crescita.

Infine, la sessione plenaria è intesa come un'opportunità per mostrare al mondo come la strada della modernizzazione cinese sarà realizzata e dove porterà. Questo ha un significato profondo non solo per la Cina, ma anche per i paesi del "Sud Globale" e per l'intero mondo in cerca di propri percorsi di modernizzazione.

La Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC rappresenta un momento cruciale per la Cina e il mondo, in cui saranno tracciate le linee guida per le riforme future, l'apertura e la modernizzazione, portando benefici non solo alla Cina ma anche all'intera comunità globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti