L'Adam Smith visto da Riccardo Bellofiore

2646
L'Adam Smith visto da Riccardo Bellofiore


di Giuseppe Masala


Sto iniziando a compulsare l'ultimo lavoro di Riccardo Bellofiore: "Smith, Ricardo, Marx e Sraffa".




Non so quando lo finirò perchè il tempo non è tanto. Ma sono entusiasta fin dal primo capitolo, quello su Smith, dove si parla di missione "civilizzatrice" del capitale. Una interpretazione questa del Bellofiore che tocca due snodi fondamentali.

Il primo aspetto è metodologico; il Bellofiore riesce a contestualizzare la traiettoria del pensiero economico all'interno del pensiero filosofico e politico prodotto nel corso della storia correggendo dunque l'errore di considerare le dottrine economiche come una monade non correlata con il resto del pensiero umano.

Il secondo aspetto è nel merito; nel primo capitolo l'autore considera il pensiero di Smith come un compromesso tra lo scetticismo di Hume e il naturalismo di Hobbes. Il punto d'osservazione dell'autore è però più ampio, infatti parlando di "missione civilizzatrice del capitale" ci rimanda a tutta quella temperie culturale tipicamente nordeuropea e tedesca in particolare (ma che è stata colta anche in Italia da uomini come Leopardi) che vede contrapposte le due polarità della Kultur e della Zivilisation dando quel senso della storia alle dottrine economiche che spesso manca.

Dunque in questa contrapposizione possiamo vedere il capitale come motore della zivilisation che conduce alla morte del vecchio mondo "comunitario/feudale" e con esso alla fine della purezza dell'uomo rustico (e uomo della Kultur dunque) e alla nascita del capitalismo e del suo uomo mercante, cosmopolita, liberale, tollerante e cittadino del mondo. Un punto di osservazione questo, che inserisce la storia del pensiero sul Capitale e sul Materiale (e dunque le dottrine economiche) all'interno di quel conflitto tra Kultur e Zivilisation che è stato il seme che tanto male ha fatto all'Europa e al mondo nella prima metà del '900 con l'approdo che tutti conosciamo. L'unico appunto che mi sento di fare è che se magari ci sarà una seconda versione "civilizzazione" con le virgolette andrebbe forse cambiato con "zivilisation" in tedesco. Rende meglio. Ma questo è un parere personale forse arbitrario.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti