L'"agenda" di Elly Schlein e i suoi principali rischi

12174
L'"agenda" di Elly Schlein e i suoi principali rischi

 

Politicamente parlando Elly Schlein è il vuoto pneumatico riempito di tonnellate di retorica liberal, europeismo, progressismo purché sia, irrazionalismo, gender e cancel culture. Praticamente la cosa più distante possibile dalla pancia (vuota) del Paese.

Ma è pure giovane, donna e omosessuale, perciò perfetta per incarnare (e quindi rappresentare e promuovere) l’agenda liberal democratica, cioè la moderna contro rivoluzione anti-popolare in atto da trent’anni. In più - e questo mi pare un dettaglio non di poco conto - è americana. È cioè cittadina degli Stati Uniti d’America. Ciò significa un salto di qualità non indifferente.

In un futuro prossimo, nella sciagurata ipotesi in cui Elly si trovasse a guidare l’Italia, l’impero che ci occupa militarmente, decide la nostra politica estera, eterodirige quella interna da 80 anni e che ha trasformato la socialdemocrazia avanzatissima nata nel dopoguerra in uno show da baraccone, avrebbe una sua rappresentante a palazzo Chigi. Un primo ministro che risponde direttamente a Washington in quanto suo cittadino e così facendo eleva il nostro Paese dal rango di possedimento coloniale a vicereame. Il tutto, beninteso, nel nome della Repubblica, della Costituzione, della libertà e della democrazia nell’ormai consueto ribaltamento copernicano delle parole e della realtà.

In uno scenario del genere, con il piddì non più semplice omonimo ma diretta emanazione del partito democratico a stelle e strisce, la destra meloniana non sorprendentemente al guinzaglio della N*A*T*O e la terza guerra mondiale sempre più vicina, rinforzare le uniche forze che si battono sinceramente per la democrazia e la sovranità popolare diventa una priorità non più rimandabile. Serve urgentemente ridare indipendenza politica all’Italia. Allontanandola dai venti di guerra su cui soffiano irresponsabilmente i bellicosi “alleati” e spingendola a perseguire unicamente i propri, i nostri, interessi nazionali. È questo è il senso della moderna lotta politica. Il resto è fuffa, avanspettacolo e distrazione di massa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti