L'annuncio dal Giappone: "Avigan efficace contro il Covid". Ecco come descriveva il farmaco Burioni a marzo

15908
L'annuncio dal Giappone: "Avigan efficace contro il Covid". Ecco come descriveva il farmaco Burioni a marzo


di Giuseppe Masala


Arriva l'annuncio dal Giappone che anche l'Avigan funziona contro il Covid19. Inutile ricordare che anche in questo caso dai nostri luminari (in primis il Professor Burioni) arrivò il fuoco di sbarramento: per loro l'unica soluzione percorribile per "combattere" l'infezione è chiudere la gente in casa, demolire l'economia, in attesa del fantomatico vaccino (manco a dirlo, possibilmente il loro, pagato profumatamente).

Importante anche uno studio europeo che attesta come in Italia solo per le mancate cure cardiologiche per la chiusura degli ospedali e per l'orientamento verso la lotta (sic) al covid19 ci saranno 20.000 (ventimila) morti in più evitabili.

Una strage silenziosa. Ma una strage reale, non immaginaria creata su un foglio excel.

Infine un'altra cosa: Banca Intesa sta mandando ai suoi clienti la pubblicità di una rete di ospedali, cliniche, laboratori privati dove fanno diagnosi e cure con lo "sconto per i clienti Banca Intesa". Mentre la sanità pubblica è impegnata ad inseguire un fantasma di virus (sul quale peraltro si può intervenire con cure appropriate, ma che i protocolli ministeriali non prevedono) ci privatizzano la sanità. E se ti devi curare o paghi o crepi.

P.s. 
Questo è ciò che diceva Burioni sull'Avigan (rectius, nel suo gergo, "il preparato giapponese")


 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti