L'Arabia Saudita acquisterà i sistemi anti-missile THAAD dagli USA per 15 miliardi di dollari

L'Arabia Saudita sta chiudendo un nuovo contratto da 15 miliardi di dollari con gli Stati Uniti. per acquistare sistemi di difesa anti-missile THAAD.

2720
L'Arabia Saudita acquisterà i sistemi anti-missile THAAD dagli USA per 15 miliardi di dollari


Secondo questo nuovo accordo, gli Stati Uniti consegneranno all'Arabia Saudita 44 sistemi di difesa THAAD della società Lockheed Martin, ha informato ieri un portavoce del Dipartimento di Stato nordamericano, secondo quanto riferito oggi dall'agenzia britannica Reuters.
 
Il portavoce ha spiegato che l'accordo è stato raggiunto dopo le pressioni dell'amministrazione statunitense, che ha incluso una telefonata tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud.
 
Come riportato da Reuters lo scorso ottobre, citando un funzionario saudita, Trump e il monarca del paese arabo avevano discusso la questione lo scorso settembre. La fonte ha detto che l'accordo sarà firmato entro la fine di quest'anno.
 
Con questo accordo che Washington e Riad stavano negoziando dal dicembre 2016, si cerca di sostenere l'Arabia Saudita di fronte a quelli che i funzionari degli Stati Uniti hanno definito la "crescente minaccia dei missili balistici da parte dell'Iran".
 
Washington continua a vendere armi a Riad, che le utilizza nella campagna di aggressione contro lo Yemen guidato dal marzo 2015. La situazione critica dei diritti umani e l'allarmante numero di morti tra i civili yemeniti seguenti agli attacchi di Riad e i suoi alleati arabi sono sempre stati largamente disapprovati da coloro che si oppongono alla vendita di armi americane alla famiglia reale degli Al- Saud.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti