L'Australia vuole armare i caccia F-18 Super Hornet con missile ipersonici con una gittata di 1600 Km

1359
L'Australia vuole armare i caccia F-18 Super Hornet con missile ipersonici con una gittata di 1600 Km

 

 

L'Australia testerà un nuovo missile ipersonico lanciato dall'aria come parte del programma congiunto USA-Australia nell'ambito del Southern Cross Integrated Flight Research Experiment, o SCIFiRE.

 

Il ministro della Difesa Linda Reynolds annuncerà un piano multimiliardario, affermando che il governo australiano è impegnato a "mantenere gli australiani al sicuro, proteggendo gli interessi della nazione in un ambiente globale in rapida evoluzione".

 

Il partenariato per la difesa USA-Australia rimane essenziale per creare una regione indo-pacifica aperta, secondo il governo di Canberra. La mossa per sviluppare rapidamente i missili ipersonici lanciati dall'aria arriva dopo che il governo australiano è stato messo in guardia contro potenziali minacce.

 

Gli strateghi della difesa pensano che il governo non abbia a disposizione molto tempo per costruire le sue difese contro minacce straniere. Dal momento che l'Australian Defence Force li vuole come parte del suo arsenale nei prossimi cinque o dieci anni, il governo spera di iniziare a testare i prototipi dei missili a lungo raggio lanciati dall'aria entro pochi mesi.

 

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha notato che lo sforzo di SCIFiRE mira a far progredire in modo cooperativo le tecnologie ipersoniche in prototipi a grandezza naturale che sono accessibili e forniscono una capacità flessibile a lungo raggio, culminando in dimostrazioni in volo in condizioni operative rilevanti.

 

Il ministro della Difesa australiano ha affermato: “Investire in capacità che scoraggiano le azioni contro l'Australia avvantaggia anche la nostra regione, i nostri alleati e i nostri partner per la sicurezza. Rimaniamo impegnati per la pace e la stabilità nella regione e per un Indo-Pacifico aperto, inclusivo e prospero".

 

La Difesa non ha ancora rivelato i dettagli del costo di sviluppo dei nuovi missili ipersonici, ma si prevede che ammonterà a miliardi di dollari. La portata dei missili lanciati dall'aria varia a seconda del tipo e dell'aereo che li trasporta, ma l'aeronautica statunitense ha affermato che possono colpire obiettivi a 1600 chilometri di distanza.

 

Le armi ipersoniche sono in grado di volare almeno cinque volte la velocità del suono, dando loro tempi di risposta più rapidi per colpire obiettivi critici e rendendoli molto più difficili da difendere contro le controparti più lente.

 

Un articolo del Sydney Morning Herald afferma che, secondo una stima prudente, un missile ipersonico lanciato dall'aria impiegherebbe tra sei e sette minuti per viaggiare da Sydney a Melbourne.

 

Nell'aggiornamento strategico della Difesa australiana e nel piano della struttura delle forze, anche le armi ipersoniche erano tra le tecnologie destinate agli investimenti. Il documento includeva disposizioni per investire tra 6,2 miliardi di dollari australiani e 9,3 miliardi di dollari in "attacchi a lungo raggio ad alta velocità, compresa la ricerca ipersonica" fino al 2040. L'ADF vuole anche sviluppare missili ipersonici che possono essere lanciati dal mare e dalla terra.

 

È probabile che il missile sarà trasportato da caccia F/A-18F Super Hornet della Royal Australian Air Force (RAAF), ma potrebbe anche essere integrato sugli aerei da pattugliamento marittimo P-8A Poseidon e sugli aerei d'attacco elettronico EA-18G Growler, ipotizza un articolo di Warzone. I missili potrebbero anche essere caricati su aerei senza pilota come i nuovi droni Loyal Wingman.

 

Sforzi simili sono in corso negli Stati Uniti per fornire una capacità ipersonica simile ai Super Hornets F/A-18E/F della US Navy, con un progetto gestito dall'Air Force Research Lab. 

 

Cina e Russia sono altri paesi che hanno sviluppato una gamma di nuove armi, inclusi missili balistici ipersonici e a lungo raggio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti