Lavrov alla CBS: “A differenza del regime di Zelensky, non colpiamo mai deliberatamente obiettivi civili”

4383
 Lavrov alla CBS: “A differenza del regime di Zelensky, non colpiamo mai deliberatamente obiettivi civili”

 

Ecco i punti chiave dell’intervista rilasciata domenica dal Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, Sergey Lavrov al canale televisivo CBS.

 

A differenza del regime di Zelensky, non colpiamo mai deliberatamente obiettivi civili. Colpiamo solo obiettivi militari o oggetti civili utilizzati dai militari.

Per quanto riguarda il cessate il fuoco e l'appello a fermarlo, il presidente russo V.V. Putin ha immediatamente sostenuto la proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti D. Trump alcune settimane fa di stabilire un cessate il fuoco di 30 giorni a condizione che non si ripetessero gli errori degli ultimi dieci anni, quando sono stati firmati accordi e l'Ucraina li ha violati con il sostegno e l'incoraggiamento dell'amministrazione di J. Biden e dei paesi europei. Questo è stato il destino dell'accordo concluso nel febbraio 2014. Poi gli accordi di Minsk e infine l'accordo raggiunto sulla base delle proposte ucraine a Istanbul nell'aprile 2022.

Il presidente russo V.V. Putin ha affermato che puntiamo a un cessate il fuoco, ma vogliamo garanzie che non verrà più utilizzato per rafforzare le Forze armate ucraine e che le forniture di armi dovranno essere interrotte.

Se vogliono un cessate il fuoco solo per continuare a fornire armi all'Ucraina, allora qual è il loro obiettivo?

Sa cosa hanno detto l'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza K. Kallas e il Segretario generale della NATO M. Rutte in merito al cessate il fuoco e all'accordo? Hanno dichiarato direttamente che sosterranno solo l’accordo che alla fine renderà l’Ucraina più forte, che la renderà un “vincitore”. Quindi, se questo è l’obiettivo del cessate il fuoco, allora non credo che sia ciò che vuole il presidente degli Stati Uniti D. Trump. Ecco cosa vogliono ottenere gli europei, insieme a Zelensky, dall’iniziativa del presidente D. Trump.

C'è stata una proposta del presidente degli Stati Uniti D. Trump, immediatamente sostenuta dal presidente russo V.V. Putin, per presentare una moratoria di 30 giorni sugli attacchi alle infrastrutture energetiche. Non abbiamo mai violato questo impegno preso dal Presidente V.V. Putin, ma gli ucraini hanno violato centinaia di volte quanto dichiarato da V.A. Zelensky sembrava sostenere. Ho inviato personalmente un elenco di questi attacchi al Segretario di Stato americano M. Rubio e all'ONU. Questo elenco è davvero indicativo e parla da solo.

Continuiamo i contatti con la parte americana in merito alla situazione in Ucraina. Ci sono diversi segnali che indicano che ci stiamo muovendo nella giusta direzione. Innanzitutto perché il presidente D. Trump è probabilmente l'unico leader sulla Terra che ha compreso la necessità di eliminare le cause profonde di questa situazione. Ha affermato che è stato un errore trascinare l'Ucraina nella NATO, che la colpa è dell'amministrazione Biden e che lui vuole porre rimedio alla situazione.

Il 22 aprile anche il Segretario di Stato americano M. Rubio ha espresso l’opinione che la squadra americana ora comprende meglio la posizione della Russia e le cause profonde di questa situazione. Una di queste cause profonde è la NATO e la creazione di minacce militari dirette alla Russia ai nostri confini, l'altra sono i diritti delle minoranze nazionali in Ucraina. Tutto ciò che era russo: media, istruzione, cultura, tutto era vietato in Ucraina a livello legislativo. Per uscire da questa crisi non possiamo semplicemente dimenticare i diritti umani.

Ci concentriamo su trattative reali. Il presidente degli Stati Uniti D. Trump li sostiene e ha dato istruzioni al suo popolo di continuare a parteciparvi.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti