Lavrov: "Israele, non l'Iran, cerca l'escalation"

3166
Lavrov: "Israele, non l'Iran, cerca l'escalation"


In una conferenza stampa di giovedì alle Nazioni Unite, il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov ha espresso la posizione del suo paese sugli scenari mediorientali. Molto interessanti le dichiarazioni di Lavrov secondo cui è Israele, non l’Iran, è interessato all’escalation. Hezbollah si comporta in modo moderato, mentre, ha proseguito Lavrov, Israele vuole coinvolgere direttamente gli Stati Uniti in questo conflitto. "Gli Houthi hanno agito per aiutare il popolo palestinese. I nostri alleati sono i paesi arabi e il mondo musulmano." ha proseguito il ministro russo che ha anche mandato un messaggio all'occidente di non farsi trascinare da Tel Aviv in quella che sarebbe una polveriera dai risvolti apocalittici.


La trascrizione completa delle dichiarazioni di Lavrov:



Le dichiarazioni della vecchia leadership iraniana e del neoeletto presidente riflettono una posizione di grande responsabilità.

L’Iran non è interessato all’escalation.

Se leggiamo gli analisti, anche negli Stati Uniti, in Europa, come gli sviluppi politici

all'escalation, come dimostra lo svolgimento pratico dell'evento, è interessato Israle

E Hezbollah è molto moderato nell’azione.

Il suo leader, Nasrallah, ha rilasciato numerose dichiarazioni pubbliche che confermano questa posizione.

Ma la sensazione è che vogliano provocare e provocare un coinvolgimento su vasta scala di Hezbollah.

E lo scopo di una simile provocazione, come presumono gli analisti, è quello di attirare direttamente gli Stati Uniti,

partecipare con le loro forze armate a questo conflitto.

Spero davvero che l’Occidente faccia di tutto perchè questi pensieri così provocatori,

se davvero sono presenti in chi guida Israele, rimangano pensieri, e sarebbe meglio se fossero dimenticati.

Stiamo facendo di tutto per calmare questa situazione.

Parlando degli interessi dell'Iran, ovviamente, dobbiamo menzionare lo Yemen.

E quando, in risposta all’operazione israeliana a Gaza sulla punizione collettiva,

sì, l'attacco terroristico era inaccettabile, lo confermiamo sempre,

ma punizione collettiva in violazione del diritto internazionale umanitario,

non si può combattere una violazione attraverso altre violazioni, tutte con gli stessi principi.

E poi gli houthi hanno detto che sarebbero stati dalla parte del popolo palestinese,

che avrebbero contribuito al superamento del blocco, alla fine della guerra,

compreso l'utilizzo delle proprie capacità per impedire il passaggio delle navi nel Mar Rosso,

che portano qualcosa nell’interesse di Israele.

La reazione di Stati Uniti e Gran Bretagna è stata di inviare immediatamente una flotta,

e invece di cercare in qualche modo una soluzione, allentare la tensione, innanzitutto,

e parlare con Israele in modo da raggiungere in qualche modo un accordo su come attuare le risoluzioni,

che sono stati addirittura adottati dopo quattro o cinque veti, ma restano anch’essi sulla carta.

Invece, hanno fatto ricorso alla forza militare, bombardando il territorio dello Yemen,

compresi oggetti che non hanno nulla a che fare con i leder Houthi

Ci sono molti fattori nella regione che alcuni politici vogliono chiaramente utilizzare

per scatenare una grande guerra qui, anche per avere l’opportunità di accusare l’Iran,

non solo per accusare l’Iran, ma anche per usare contro questo paese le armi più moderne.

Si tratta di una politica meschina e senza speranza, alla quale ci opponiamo attivamente.

e qui abbiamo alleati, innanzitutto i paesi arabi, il mondo musulmano,

la Lega degli Stati arabi, l'Organizzazione per la cooperazione islamica.

Questo non può essere permesso. Spero davvero che ci riusciremo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti