Lawfare in America Latina: chiesta la carcerazione preventiva per l'ex presidente argentina Cristina Fernandez

3293
Lawfare in America Latina: chiesta la carcerazione preventiva per l'ex presidente argentina Cristina Fernandez



di Fabrizio Verde
 

Si parla del fenomeno noto come lawfare quando leggi, procedure giudiziarie e giuridiche, vengono utilizzate per colpire i propri avversari e nemici. Insomma, un utilizzo tutto politico della giustizia. Questo è precisamente quanto sta accadendo in America Latina dove le élite provano a far fuori attraverso la via giudiziaria quei leader progressisti che potrebbero tornare sulla scena in luogo dei fantocci neoliberisti insediati. 

 

Lula in Brasile si trova incarcerato senza alcuna prova. In Ecuador l’ex presidente Correa viene accusato di malversazione dal suo ex delfino Lenin Moreno che una volta eletto ha compiuto un vero e proprio tradimento politico. Tanto da indirre finanche l’ex presidente uruguayano Pepe Mujica a chiedersi se Moreno sia ancora ascrivibile alla sinistra. Lo stesso accade in Argentina dove il discusso giudice Claudio Bonadio ha chiesto il carcere preventivo per l'ex-presidente e senatrice argentina Cristina Fernandez de Kirchner per ‘associazione illecita’, accusata di aver ricevuto tangenti da imprenditori operanti nel settore dei lavori pubblici all’epoca dei governi da lei presieduti. 

 

L’eventuale arresto dell’ex presidente del’Argentina dipenderà dal voto per revocare l’immunità da senatrice di cui gode. Devono essere due terzi dei legislatori ad esprimersi a favore informa agenzia EFE. 

 

Il Pubblico ministero accusa Cristina Fernandez di guidare una vasta rete di corruzione che ha coinvolto politici e uomini d'affari durante le sue due amministrazioni presidenziali (2007-2015), che hanno seguito quella del suo defunto marito, Nestor Kirchner (2003-2007).

 

Il caso contro Fernandez è basato su prove vaghe pubblicate in una rivista del quotidiano argentino ‘La Nacion’, che ha pubblicato le fotocopie di otto quaderni di Oscar Centeno, l'autista di Julio de Vido, ministro della Pianificazione e degli Investimenti Pubblici tra il 2003 e il 2015, durante le amministrazioni targate Kirchner e Fernandez.

 

Secondo il quotidiano argentino di tendenza conservatrice, l’autista teneva registri di presunte borse piene di denaro che gli amministratori societari consegnavano all’amministrazione Kirchner. Cristina Fernandez ha ripetutamente negato le accuse di corruzione.

 

La richiesta di carcerazione preventiva giunge il giorno seguente la denuncia dell’ex presidente. CFK ha infatti pubblicato un video nella giornata di domenica dove condanna i raid compiuti dalla polizia il mese passato nelle sue tre abitazioni in relazione al caso di corruzione 'causa de los cuadernos' contro di lei. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti