Le grandi banche europee hanno ritirato 280 miliardi di dollari dalle principali imprese statunitensi

Negli ultimi tre anni, le quattro maggiori banche di investimento in Europa - Deutsche Bank, Credit Suisse, UBS e Barclays - hanno ritirato le loro attività dai loro principali conglomerati negli Stati Uniti. La somma totale ammonta a 280 miliardi di dollari

12935
Le grandi banche europee hanno ritirato 280 miliardi di dollari dalle principali imprese statunitensi


Questo drammatico rimodellamento delle operazioni rivela come le banche affrontano i loro problemi cronici legati alla redditività delle loro attività negli Stati Uniti.
 
Dal 2016, i giganti del settore bancario sono stati costretti a trasferire la maggior parte delle operazioni effettuate negli Stati Uniti alle cosiddette società conglomerate intermedie, che sono capitalizzate in modo indipendente e sottoposte a test volti a valutare la loro capacità di resistere a crisi future. In tre anni, queste banche hanno ridotto le proprie attività di oltre il 34% depositate presso tali entità.
 
Questa riduzione è dovuta, in una certa misura, alla diminuzione della sua presenza negli Stati Uniti, ma per la maggior parte è stata effettuata come causa dell'attuazione del suo piano di trasferimento di attività ad altre entità soggette a una minore regolamentazione da parte delle autorità statunitensi.
 
La banca svizzera Credit Suisse ha guidato questa tendenza riducendo le sue attività in società conglomerate intermedie per un valore di $ 105.000 milioni .
Subito è stata seguita dalla Deutsche Bank tedesca, che ha ridotto le sue attività di un valore di $ 86,3 miliardi, da $ 203 a $ 116,7 miliardi. Di conseguenza, le attività della principale filiale di Deutsche Bank negli Stati Uniti sono aumentate da 45.000 a 175.000 milioni nello stesso periodo.
 
Prima del 2016, la banca tedesca è stata duramente criticata per aver utilizzato le complesse strutture degli Stati Uniti per condurre le proprie attività a Wall Street senza un limite di capitale, requisito minimo di solvibilità soddisfatto da un istituto di credito in un determinato territorio. 
 
Una fonte vicina al caso ha riferito al Financial Times che lo spostamento degli attivi riguarda in parte l'ottimizzazione del capitale.
 
La capitalizzazione di Barclays nelle società statunitensi, nel frattempo, è diminuita di  61 miliradi. La banca britannica è più impegnata negli Stati Uniti rispetto ai suoi rivali stranieri a causa dell'acquisizione di Lehman Brothers dopo la crisi del 2008.
 
"Facciamo la più alta percentuale di affari negli Stati Uniti rispetto ad alcuni dei nostri concorrenti. Ecco perché il paese americano è di fondamentale importanza per noi. È quasi come se avesse una doppia sede", ha spiegatp uno dei dirigenti di Barclays, Joe McGrath.
 
La più piccola riduzione delle attività è stata segnalata dalla banca svizzera UBS . Tra il 2016 e il 2019, questo istituto finanziario ha ritirato solo 25 miliardi di dollari da conglomerati intermedi.
 
Dennis Keller, capo della lobby di Better Markets, ritiene che queste strategie delle banche europee siano preoccupanti e rappresentino "un classico arbitrato regolamentare" che metterà nuovamente a rischio i contribuenti e le istituzioni della Federal Reserve dato che dovranno "salvarli" in caso di crisi.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti