Le Monde è chiaro. Tra Francia e Germania nessuna intermediazione possibile

2058
Le Monde è chiaro. Tra Francia e Germania nessuna intermediazione possibile


di Giuseppe Masala

Già vi ho detto, LeM è di fatto l'organo ufficioso del potere politico francese che ha coagulato attorno a sé una maggioranza di nove paesi in grado di sbattere la Germania all'opposizione all'interno della Bce e di imporre quelle politiche espansive che i tedeschi non vogliono assolutamente (e che la Corte di Karlsruhe ha definito illegittime rispetto alla Costituzione tedesca).

Ecco, oggi abbiamo un'articolo interessante: "Come può la Francia vivere con il suo debito". Bene, in questo articolo si dice chiaro e tondo che con un debito al 120% del pil a fine 2020 (peraltro secondo le proiezioni odierne del Fmi sarà più alto ancora) l'unico modo è con una Bce che garantisca tassi d'interesse bassi. 

E questo deve avvenire per anni e anni, pena il collasso della Francia anche in considerazione del fatto che avrà sì un debito più basso di quello italiano ma ha anche un saldo delle partite correnti e un Niip letteralmente nel baratro. Bene, ciò è quello che la Germania non vuole.

Detto da Karlsruhe, ripetuto reiteratamente da Weidmann in innumerevoli circostanze peraltro aggiungendo che sono necessarie per "certi paesi" manovre di finanza straordinaria (leggi patrimoniale o haircut del debito pubblico). 

Ripeto, non esiste margine di intermediazione tra la posizione tedesca e francese. Non esiste piano B, foss'anche il sacrificio dell'Italia da macellare nel nome del superiore interesse europeo e quindi della necessità di salvare la Francia; non è un opzione possibile né comunque sufficiente. Niente. Non esiste poi manco per nulla che la Francia ceda il deterrente nucleare ai tedeschi sotto le mentite spoglie dell'Esercito Unico Europeo così come chiesto apertis verbis da Sinn. Sarebbe il sogno di Hitler e Guglielmo II realizzato: una Germania dominatrice economicamente dell'Europa e armata con armi di distruzione di massa. Impossibile perchè si aprirebbero altri scenari poco auspicabili che coinvolgerebbero terze parti (Russia, Uk e Usa). 

Una delle due parti perde. Vedremo chi. Non c'è margine di mediazione. Le fantasiose ipotesi di accrocchi giuridici di fronte a Karlsruhe possono solo allontanare il redde rationem ma la sostanza del debito rimane così come quella dell'urgenza per la Francia di un "Qe to Infinity" o se preferite di un "Pepp open ended" come hanno detto alcuni esponenti Bce di parte latina.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti