Le multinazionali, La Causa e Noi

2906
Le multinazionali, La Causa e Noi


di Andrea Zhok*

Coca-Cola si aggiunge a Verizon, Unilever e Patagonia, nel fare pressioni su Instagram e Facebook al fine di incrementare la "attività di moderazione e controllo dei contenuti" - cioè per esercitare maggiore censura - in modo da colpire il razzismo e lo "hate speech".

E' un mondo meraviglioso quello in cui assistiamo ad una grande corsa al rilancio da parte delle maggiori multinazionali per epurare il pianeta dai suoi maggiori problemi.

Loro sì che hanno capito quali sono le priorità del globo, e del mondo occidentale nello specifico.

Ed è bellissimo vedere questa meravigliosa armonia di intenti che abbraccia amorosamente l'intero globo, studenti e deputati, presentatori e amministratori delegati, tutti uniti per La Causa.

Eccoci, siamo arrivati, è venuto il tempo di combattere i commenti irrispettosi e le battute offensive, il momento di stracciarci le vesti sul nostro passato, di chiedere la revisione dei libri di storia, di epurare film, di abbattere statue, di rivedere il "canone occidentale", smettendo di studiare a scuola le opere stantie di tutti quei "maschi bianchi morti" ("dead white males").

La Rivoluzione è vicina e noi potremo dire "c'eravamo!" 

------

Come sempre la chiave nella storia e nella politica è l'individuazione delle priorità. 

Esiste ciò che nell'agenda mentale pubblica è priorità, focus attentivo, e tutto il resto è accademia. 

E i leader abbienti dei ceti abbienti nei paesi abbienti lo sanno perfettamente. 

Dopo tutto li manderemo ben a studiare tutti quei "maschi bianchi morti" per qualcosa?

*Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti