Le Nazioni Unite affermano che Cuba è un modello per la cooperazione Sud-Sud

"Cuba è un esempio rilevante di quanto può essere fatto a favore della cooperazione Sud-Sud", ha dichiarato Alicia Barcena, segretaria esecutiva della Commissione Economica per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL)

6277
Le Nazioni Unite affermano che Cuba è un modello per la cooperazione Sud-Sud



teleSUR
 

Cuba è un modello di cooperazione Sud-Sud e promozione dell'uguaglianza e dello sviluppo, ha dichiarato Alicia Barcena, capo della Commissione Economica per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL), lunedì durante una cerimonia che segna la Giornata Nazionale cubana.

 

"Cuba è un esempio rilevante di quanto può essere fatto a favore della cooperazione Sud-Sud", ha dichiarato Alicia Barcena, segretaria esecutiva della CEPAL.

 

Barcena e il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres si trovano a Cuba per la 37ª sessione della CEPAL, il secondo incontro annuale ospitato dall'isola e il primo dal trionfo della rivoluzione, che si svolgerà all'Avana dall'8 all'11 maggio e che segna il 70° anniversario dell’agenzia.

 

“La CEPAL e il governo cubano hanno più volte sottolineato l'importanza di un approccio globale allo sviluppo, vale a dire uno sviluppo in cui l'economia avanza, con progresso sociale e rispetto per l'ambiente, portando allo sviluppo sostenibile", ha affermato Barcena.

 

Ha riconosciuto che Cuba ha lavorato e collaborato con altri paesi per rafforzare la sanità e l'uguaglianza, affermando che "si tratta di una crescita per l'uguaglianza e di uguaglianza per la crescita".

 

Barcena presenterà un rapporto sulle prestazioni dell'agenzia negli ultimi due anni, denominato "L'inefficienza della disuguaglianza" e i partecipanti approveranno il programma per i prossimi due anni, durante i quali Cuba assumerà la presidenza di turno.

 

Lunedì, la CEPAL ha firmato un accordo con l'Unione Europea che si impegna a promuovere lo sviluppo sostenibile in America Latina e nei Caraibi.

 

Antonio Guterres interverrà alla sessione di apertura della riunione dell'agenzia, nella quale saranno presenti ministri e funzionari di 46 Stati membri e 13 paesi associati.

 

"È un grande piacere tornare a Cuba. Sono stato qui 20 anni fa durante un Vertice Iberoamericano e ho ricordi molto piacevoli dell'ospitalità della gente e dei contatti con i governi latinoamericani e le autorità cubane", ha detto Guterres, di nazionalità portoghese, al suo arrivo sull'isola.

 

Dopo aver fatto una passeggiata al centro storico di L'Avana, Guterres ha tenuto un incontro a porte chiuse con il nuovo presidente di Cuba, Miguel Diaz-Canel, presso il Palazzo della Rivoluzione, in cui hanno parlato dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in un "tumultuoso e pericoloso teatro globale", secondo i resoconti dei media statali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti