Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il futuro è difficilmente addomesticabile, ma in alcuni rari casi potrebbe essere individuabile, come indicato in questo saggio: "Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell'uomo sotto la lente della fisica" (Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani, www.lescienze.it con www.edizionidedalo.it, edizione speciale del 2021, Bari, 138 pagine).

Gli studi relativi al futuro sono la materia più difficile del nostro mondo. Ma si possono dare alcune indicazioni per cercare di rendere le cose più semplici e si più indicare una regola base: "una predizione accettabile deve essere priva di ambiguità". Questa cosa non è per niente facile nel vasto ordine delle relazioni umane in cui l'ambiguità è spesso presente. La Fisica è sicuramente una materia più facile.

Prevedere cose concrete sulla vita umana è sicuramente molto difficile. Anzi: è quasi sempre impossibile.

Però si può seguire una base di partenza per provare a semplificare alcune cose seguendo alcune domande:

"1) Quando sarà la prossima eclissi solare visibile a Roma?

2) A che ora ci sarà l'alta marea domenica prossima a Civitavecchia?

3) Pioverà a Perugia il prossimo fine settimana?

4) Ci sarà un terremoto di magnitudo superiore a 6 il prossimo anno nell'Italia centrale?

5) La Borsa crollerà nel prossimo trimestre?

6) Quale combinazione vincerà al Superenalotto?".

In ogni caso una predizione accettabile non deve essere ambigua, deve essere più precisa possibile, deve essere verificabile in modo scientifico, "il predittore e il verificatore devono poter disporre delle stesse informazioni" (p. 33). Inoltre "chi è a conoscenza della predizione non deve poter in alcun modo influenzare il verificarsi della stessa".

In campo probabilistico si possono fare molte suppposizioni, ma la realtà subentrerà giorno dopo giorno e farà tutto quello che dovrà fare. In estrema "sintesi possiamo dire che la meccanica classica vieta l'immobilità e richiede necessariamente il movimento. Questa conclusione ha delle implicazioni interessanti sul concetto stesso di tempo" (p.127).

Dopo questo breve girovagare, "Se ci pensate bene, l'immobilità sembra negare l'esistenza stessa del tempo. Il tempo non "passa" se la scena non cambia, se non c'è neanche un minuscolo cambiamento. Ma allora cosa è davvero il tempo?" (p. 127).

Secondo Einstein, "Il tempo è una grandezza fisica misurabile mediante un orologio". Ma, "Come orologio, lo sappiamo bene, possiamo utilizzare un qualunque sistema che muti il suo stato nel tempo, possibilmente in modo periodico e con grande regolarità. Senza un sistema che muta il suo stato nel tempo non abbiamo un orologio e quindi... non abbiamo il tempo!" (p. 127).

Forse non è giusto aggiungere altre cose. Forse ogni persona deve seguire una particolare strada. Forse ho scritto troppe cose.

Luca Gammaitoni insegna Fisica Sperimentale all'Università di Perugia. Studia l'incertezza e la causalità. Ha pubblicato anche articoli divulgativi. Tra i suo libri segnalo questo: Introduzione alla Scienza dei Computer (2003).

Angelo Vulpiani insegna Fisica Teorica all'Universita La Sapienza di Roma. Studia la meccanica statistica e la teoria del caos. Tra i suoi saggi segnalo questi due: Probabilità in fisica (Springer, 2012); Caso, probabilità e complessità (2014).

Nota realistica - "I nostri strumenti di misura danno sempre un risultato con un certo errore, per quanto piccolo. L'incertezza è dunque una conseguenza del nostro metodo di misura" (p. 123). Nel mondo economico è diffusa la pratica dell'insider trading, "in cui vengono diffuse voci ad arte, informazioni riservate o false notizie, al fine di manipolare il mercato azionario e trarre vantaggio dall'acquisto o dalla vendita anticipata (una forma di profezia) delle azioni" (p. 31).

Nota aforistica - "E' difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro" (Niels Bohr); "E' noto che gli economisti sono stati creati al solo scopo di far apparire affidabili quelli che fanno le previsioni del tempo" (Rupert Murdoch); "Ben venga il caos, perché l'ordine non ha funzionato" (Karl Kraus); "La tentazione di creare delle teorie basate su dati insufficienti è il veleno della nostra professione" (Sherlock Holmes); "E' una verità assai certa che, quando non è in nostro potere discernere le opinioni più vere, dobbiamo seguire le più probabili" (René Descartes); "Come osate parlare di leggi del caso? Non è forse il caso l'antitesi di tutte le leggi? (Joseph Bertrand, matematico francese morto nel 1900); "Sapere che sai quando sai e sapere che non sai quando non sai, questa è la vera conoscenza" (Confucio).

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni