L'Euro sopravviverà alla sentenza di Karlsruhe? Questa la risposta della Bundesbank

3761
L'Euro sopravviverà alla sentenza di Karlsruhe? Questa la risposta della Bundesbank


di Giuseppe Masala

Escono le prime indiscrezioni sulla audizione a porte chiuse di Herr Weidmann presso la Commissione Politiche Europee del Bundestag. Il sunto è questo: 

1.  Sentenza di Karlsruhe non riguarda la Bundesbank ma la Bce (perchè lì si decidono le politiche monetarie) e il Governo di Berlino e il Bundestag che hanno dovere di controllare la conformità di queste rispetto alla Grundgesetz; 

2. Spetta dunque a Bce dimostrare adeguatezza e proporzionalità delle sue politiche monetarie; 

3. Se ciò non avviene o avviene in maniera ritenuta non congrua la Bundesbank non può fare altro che uscire dalle operazioni della Bce come prescritto dal Dictat di Karlsuruhe. 

Commento breve: se Weidmann voleva aiutare avrebbe detto che comunque la Bundesbank, facendo parte dell'eurosistema, è titolata a fornire le spiegazioni al governo tedesco e al Bundestag.

Non lo ha fatto, sarebbe stata una cosa tiratissima perchè Karlsruhe chiede espressamente una determina del Consiglio dei Governatori della Bce, ma avremmo capito che comunque stava lottando per salvare l'Euro. Se n'è lavato le mani, come Ponzio Pilato. 

Unica soluzione percorribile: la Bce presenta la determinazione richiesta al governo tedesco che successivamente lo passa al Bundestag. La Lagarde non può farlo, è contro i trattati che danno autorità solo alla Corte di Giustizia Europea e al Parlamento Europeo in tema di politiche monetarie della Bce. Possibile soluzione in calcio d'angolo: la Bce, all'atto della pubblicazione delle minute del Consiglio dei Governatori, presenta in allegato congrua documentazione attestante la congruità e la proporzionalità delle sue manovre. Non è corretto rispetto alla sentenza ma se i tedeschi fossero italiani farebbero finta di crederci. Succederà? Non pare aria né sul fronte Bce, né sul fronte tedesco.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti