"Liberate i giornalisti ucraini". Lettera aperta di un gruppo di Europarlamentari al regime di Kiev

La notizia della coraggiosa presa di posizione di questo gruppo di parlamentari europei (in gran parte del gruppo GUE/NGL) è passata sostanzialmente sotto silenzio nel nostro paese.

3216
"Liberate i giornalisti ucraini". Lettera aperta di un gruppo di Europarlamentari al regime di Kiev

Lettera aperta di membri del Parlamento Europeo | da defenddemocracy.press

Traduzione di Marx21.it


Proponiamo, chiedendo ai nostri lettori di garantirne la massima diffusione, la lettera aperta di un gruppo di deputati del Parlamento Europeo che chiede il rilascio immediato di alcuni giornalisti ucraini condannati a dure pene detentive semplicemente per avere svolto il loro lavoro e il ripristino della libertà di stampa violata brutalmente dalla giunta oligarco-fascista di Kiev.

La notizia della coraggiosa presa di posizione di questo gruppo di parlamentari europei (in gran parte del gruppo GUE/NGL) è passata sostanzialmente sotto silenzio nel nostro paese.

Dispiace constatare che, tra i numerosissimi europarlamentari italiani (molti dei quali,  indipendentemente dalla loro collocazione nello spettro dei gruppi politici, non esitano in continuazione a letteralmente “scatenarsi” a proposito di “violazione dei diritti umani”, quando si tratta di assecondare le più vergognose campagne propagandistiche contro i paesi che non si allineano alle logiche dell'imperialismo), le uniche firme sono quelle della compagna Eleonora Forenza, eurodeputata di Rifondazione Comunista e di Fulvio Martusciello,  eurodeputato di “Forza Italia”, che vanno ringraziati per la loro coraggiosa presa di posizione. (Marx21.it)



Noi, membri del Parlamento Europeo, chiediamo il rilascio immediato e senza condizioni del giornalista televisivo ucraino Dmitro Vasilets e del suo cameraman Evghen Timonin condannati in Ucraina a 9 anni di carcere semplicemente per avere svolto il proprio lavoro.


Dmitro Vasilets e Evghen Timonin erano stati arrestati da agenti dei Servizi di Sicurezza dell'Ucraina, l'11 novembre 2015, con l'accusa di complicità con il terrorismo e “Tradimento della Patria” secondo l'articolo 111 parte 1 del Codice Penale ucraino. La ragione dell'accusa risiede nel fatto che, nel luglio del 2014, essi si erano recati per cinque giorni nella regione di Donetsk allo scopo di preparare delle corrispondenze da quella zona. Essi avrebbero anche fornito assistenza tecnica ai giornalisti locali che  avevano allestito il canale “Novorossija TV” con sede a Donetsk.


Dmitro Vasilets e Evgen Timonin sono stati trattenuti in carcere per quasi due anni senza sentenza. Il 28 settembre 2017, il tribunale regionale Andrushevsky, nella regione di Zhytomyr ha emesso la sentenza in base alla quale  Dmitro Vasilets e Evgen Timonin dovranno scontare 9 anni in prigione.


Chiediamo inoltre l'immediato rilascio di Vasil Muravitsky, giornalista ucraino detenuto dal 1° agosto 2017 dai Servizi di Sicurezza dell'Ucraina, con l'accusa di tradimento dello Stato, violazione dell'integrità territoriale dell'Ucraina, incitamento all'odio e sostegno ad organizzazioni terroristiche, come annunciato dal segretario stampa del procuratore generale tramite il suo account Facebook. Vasil Muravitsky potrebbe essere condannato a una pena detentiva di 15 anni di carcere. “Reporters senza frontiere”, con sede a Parigi e il “Comitato per la protezione dei giornalisti”, con sede a New York, hanno anch'essi richiesto l'immediato rilascio di Muravitsky.


L'Ucraina, in quanto paese candidato ad aderire all'UE, ha l'obbligo di rispettare i diritti e le libertà sanciti nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE. Ma in questo paese, per il momento, i diritti umani fondamentali, come la libertà di espressione e associazione, la libertà di pensiero e di coscienza, la proibizione della tortura e degli altri maltrattamenti sono regolarmente e brutalmente violate. Negli ultimi anni, numerosi programmi televisivi ucraini hanno subito pressioni amministrative e giudiziarie; alcuni di essi sono stati costretti a chiudere. Numerosi rapporti di ONG internazionali hanno attestato che molti giornalisti che criticano le autorità hanno subito vessazioni giudiziarie particolarmente sofisticate.


I membri del Parlamento Europeo:

Javier Couso Permuy (GUE/NGL group)
Eleonora Forenza, (GUE/NGL group)
Konstantina Kuneva, (GUE/NGL group)
Ji?í Maštálka, (GUE/NGL group)
Tatjana Zdanoka (Greens/ EFA group)
Georgi Pirinski (S&D group)
Fulvio Martusciello (EPP group)
Helga Stevens (ECR group)
Norica Nicolai (ALDE group)
Martina Anderson (GUE/NGL group)
Lynn Boylan (GUE/NGL group)
Matt Carthy (GUE/NGL group)
Liadh Riada (GUE/NGL group)
João Ferreira (GUE/NGL group)
Miguel Viegas (GUE/NGL group)
João Pimenta Lopes (GUE/NGL group)
Paloma López Bermejo (GUE/NGL group)
Lola Sánchez Caldentey (GUE/NGL group)
Tanja Fajon (S&D group)
Andrejs Mamikins (S&D group)
António Marinho e Pinto (EPP group)
Marie-Christine Vergiat (GUE/NGL group)
José Bové (Greens/ EFA group

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Iran-Israele, notte di intensi scambi di fuoco. Pezeshkian: nessuna intenzione di sviluppare armi nucleari L'Iran ha lanciato una nuova ondata di attacchi di rappresaglia contro Israele, colpendo il centro di Tel Aviv e il nord di Haifa e uccidendo almeno quattro persone. Fonti mediche confermano che almeno altre 74 persone sono state trasferite in un ospedale nel centro di Israele e che la maggior parte delle vittime ha riportato ferite lievi. Gli attacchi sono avvenuti dopo che le forze israeliane hanno bombardato la capitale iraniana, Teheran. L'esercito israeliano ha rivelato di aver bombardato il quartier generale della Forza Quds dell'IRGC in città, nonché siti missilistici terra-terra in Iran. Trump, parlando con i giornalisti prima di recarsi al vertice del G7 in Canada, ha affermato di sperare in un accordo tra Israele e Iran, ma "a volte devono combattere". Le agenzie di stampa Reuters e AP riferiscono che Trump ha posto il veto al piano israeliano di uccidere la guida suprema iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei. Pezeshkian: l'Iran non ha intenzione di sviluppare armi nucleari Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa ufficiale IRNA, il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha parlato in Parlamento in merito ai continui attacchi israeliani. "Il nemico non può eliminare noi e la nazione dalla scena colpendo, uccidendo e assassinando. Perché per ogni eroe la cui bandiera cade, ci sono centinaia di altri eroi che la raccoglieranno e si opporranno alla crudeltà, all'ingiustizia, al crimine e al tradimento che questi codardi stanno commettendo", ha affermato. Il leader iraniano ha ricordato che gli iraniani "non sono aggressori" e ha osservato che il suo governo sta negoziando con gli Stati Uniti sul suo programma nucleare. "Non stiamo cercando armi nucleari", ha continuato, aggiungendo che l'Occidente sostiene che l'Iran non dovrebbe ottenere tali armi, "mentre noi non abbiamo alcuna intenzione di ottenerle". Pezeshkian ha tuttavia promesso che il Paese continuerà ad arricchire l'uranio per scopi energetici, ribadendo che l'Iran ha il "diritto di beneficiare dell'energia nucleare".(IN AGGIORNAMENTO)

52545
La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti