Libia, dietro il conflitto la contrapposizione tra Turchia e Qatar contro Emirati Arabi, Arabia Saudita ed Egitto

33483
Libia, dietro il conflitto la contrapposizione tra Turchia e Qatar contro Emirati Arabi, Arabia Saudita ed Egitto



di Alberto Fazolo
 

A metà aprile il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump telefonò a Kalifa Haftar, comandante dei ribelli dell'Esercito Nazionale Libico (LNA). Nella nota diffusa dalla Casa Bianca dopo la conversazione si leggeva che Washington apprezzava lo sforzo "per combattere il terrorismo e mettere in sicurezza le risorse petrolifere del paese". Di fatto gli USA diedero l'autorizzazione a lanciare l'assalto finale a Tripoli, operazione ancora in corso e che potrebbe presto concludersi (anche se nella giornata di sabato le truppe di Haftar hanno subito una dura battuta d'arresto alle porte meridionali della città). Questa telefonata sollevò roventi polemiche. Gli USA hanno deciso di sostenere Haftar sia per interessi economici, sia per il suo ruolo nella lotta contro il terrorismo islamico. Fino a quel momento l'appoggio americano era verso Fayez al-Sarraj, Primo Ministro del "Governo di Accordo Nazionale" (GNA), l'unico che abbia un riconoscimento internazionale anche se si tratta di un esecutivo fortemente influenzato dai gruppi islamici.


Al momento ci sono due forze in grado di determinare il futuro della Libia, quelle militari e quelle islamiche.


La preponderante forza militare è nelle mani della LNA che controlla circa l'80% del territorio, compresi i ricchi giacimenti nella parte est e in quella meridionale del Paese. Negli ultimi quattro anni la LNA si è trasformata in una struttura forte e centralizzata. Nella LNA sono confluite forze variegate, in buona parte provenienti dall'esercito di Gheddafi, ma anche altre cresciute nelle proprie fila. La LNA gode dell'appoggio di molti stati, tra cui Emirati Arabi, Egitto e Francia. Questi stati si professano sostenitori della soluzione politica, ma con discrezione non fanno mancare il proprio supporto alle truppe di Haftar.


Le truppe governative (del GNA) sono invece prevalentemente supportate da Turchia e Qatar, sono più piccole e ancora più eterogenee: reparti dell'esercito di Gheddafi, gruppi armati facenti capo a gruppi islamici, varie altre forze locali e soprattutto il movimento dei Fratelli mussulmani. Quest'ultimo è il gruppo più politicizzato, quello che fornisce l'indirizzo ideologico. Queste truppe stanno resistendo a Tripoli. Al-Sarraj sta tentando d'attuare delle riforme per inquadrare tutte queste forze in un vero e proprio esercito regolare, ma le difficoltà e le contingenze ne impediscono la trasformazione. Inoltre, ci sono delle forti resistenze da parte di alcuni gruppi combattenti che non vogliono fare concessioni al potere politico e puntano a conservare una propria autonomia. In definitiva le truppe governative sono inadeguate allo scontro, sia per via delle dimensioni, sia per le contraddizioni interne.


I problemi del GNA non sono solo sul piano politico e su quello militare, membri del Governo e vari funzionari locali sono coinvolti nel traffico di migranti, di armi, di droga e in varie altre attività illecite.


Ormai le truppe LNA combattono alle porte di Tripoli, ma in ogni caso il dato che va registrato è la contrapposizione tra stati mussulmani: da un lato Turchia e Qatar, dall'altro Emirati Arabi, Arabia Saudita ed Egitto. Uno scontro estremamente interessante dal punto di vista geopolitico, in quanto potrebbe radicalmente stravolgere gli assetti nel mondo arabo e non solo. Ad ogni modo, non si deve dare per scontato chi vincerà in Libia, ma è sicuro che tutti gli stati mussulmani coinvolti nel conflitto sempre più daranno aiuto alla fazione che sostengono, soprattutto perché sanno che i contraccolpi della guerra arriveranno anche all'interno dei propri confini.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti