Libia: il primo ministro ad interim Dbeibah incassa il voto di fiducia

Libia: il primo ministro ad interim Dbeibah incassa il voto di fiducia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il nuovo governo ad interim libico guidato dal primo ministro Abdul Hamid Dbeibah ha incassato il voto di fiducia, confermando che il governo di nuova nomina guiderà il paese devastato dalla guerra verso le elezioni previste entro la fine dell’anno. 

Il governo del primo ministro designato Abdul Hamid Dbeibah sostituisce due amministrazioni rivali che governano da anni il Paese nordafricano.

Il voto di fiducia è arrivato in quel di Sirte, la città costiera dove sono riuniti gli oltre 130 membri della Camera dei rappresentanti. 

La conferma è arrivata dopo che Dbeibah la scorsa settimana ha presentato la sua proposta di gabinetto al presidente Aguila Saleh, che in precedenza ha servito come portavoce dell'assemblea pro-Khalifa Haftar con sede a est.

Dbeibah ha proposto un governo di unità nazionale di 27 membri, promettendo che il governo darà la priorità a "migliorare i servizi, unificare le istituzioni statali e porre fine al periodo di transizione tenendo le elezioni".

Il 5 febbraio, i gruppi politici rivali della Libia hanno concordato nei colloqui mediati dalle Nazioni Unite di formare un governo di unità per guidare il paese alle elezioni di dicembre in cui Dbeibah è stato designato come primo ministro e per formare un nuovo governo.

In base a un accordo del 23 ottobre, le parti rivali della Libia - vale a dire il governo di accordo nazionale (GNA) riconosciuto dalle Nazioni Unite nella capitale libica Tripoli e il generale Khalifa Haftar - hanno raggiunto a Ginevra un cessate il fuoco per il ritiro delle truppe e dei mercenari stranieri.

Soddisfazione ONU

La Missione delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil) - come riporta l’agenzia Nova - si e' congratulata con la popolazione libica per l'approvazione da parte della Camera dei rappresentanti, del nuovo governo unitario libico (Gun) guidato dal premier Abdelhamid Dabaiba. "Unsmil si congratula con il popolo libico per l'approvazione di un nuovo governo di unita' nazionale e loda la Camera dei rappresentanti, la sua leadership e i suoi deputati per essersi riuniti in questa giornata storica per sostenere gli interessi del loro Paese e del loro popolo", si legge in una nota di Unsmil. "La Libia ha ora una reale opportunità per andare avanti verso l'unità, la stabilità, la prosperità, la riconciliazione e per ripristinare completamente la sua sovranità”, prosegue il messaggio. "La Missione elogia anche il Foro di dialogo politico libico per i loro sforzi patriottici che hanno portato a questo momento fondamentale nella storia della Libia, cosi' come tutte le parti che hanno sostenuto questo processo, inclusi il Comitato militare 5+5, gli anziani e i notabili di Sirte e tutta la Libia", conclude la nota di Unsmil. 

 

 

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese