Lidia Undiemi - L'Italia sta precipitando nel baratro economico e sociale

6018
Lidia Undiemi - L'Italia sta precipitando nel baratro economico e sociale


di Lidia Undiemi 
 

E’ ormai chiaro che l’emergenza sanitaria sta trascinando il paese verso il baratro economico e sociale.
 

Il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara, disegna un quadro nefasto per il settore alberghiero, dichiarando che il mondo del turismo è in ginocchio, con il 99% degli hotel chiusi. Un settore, precisa il direttore, che costituisce il 13% del Pil. Nucara avverte sulla necessità di dare liquidità alle imprese e di bloccare il pagamento delle tasse per tutto il 2020.
 

Anche il presidente di Confindustria Carlo Bonomi lancia il suo allarme dal mondo degli industriali, il quale chiede al governo più concretezza sul metodo per arrivare alla riapertura, e chiede anche lui liquidità immediata per le imprese.
 

Se già per le grandi aziende il blocco delle attività protratto per un tempo ancora invero indefinito e prorogabile è un danno, con cui tutta la società italiana dovrà fare i conti – perché a cascata i problemi coinvolgeranno tutti –, la situazione è ancora più grave per gli esercizi commerciali, ovvero per le piccole e medie imprese.
 

La fase due prevede che la maggior parte degli esercizi commerciali debbano restare chiusi anche dopo il 4 maggio, con ciò scatenando le ire del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, che avverte che ogni giorno di chiusura in più produce danni gravissimi e mette a rischio la sopravvivenza di imprese e lavoratori. Commercianti e artigiani sono contro la fase due, o si riapre subito o chiudiamo, tuonano contro il governo. Federcuochi lancia finanche l’allarme sulla morte della ristorazione, nel caso in cui dovesse essere concessa la riapertura soltanto dal 1° giugno.
 

La riapertura e le esigenze di liquidità sono quindi tra i temi più caldi nello scontro tra il mondo delle imprese e il governo.
 

Sul fronte della liquidità, come ho avuto modo di spiegare di recente con il supporto di un esperto di diritto bancario – e come in realtà invocato da più parti –, vi sono notevoli criticità circa l’effettivo accesso al credito da parte delle imprese in difficoltà, nonostante gli annunci del governo.
 

Passando al capitolo lavoro e lavoratori, sebbene il sindacato abbia mantenuto un profilo più basso concentrandosi sulla sicurezza dei lavoratori, pare non abbia voluto ancora affrontare un tema altrettanto importante, quello della perdita dei posti di lavoro che si preannuncia essere massiccia in conseguenza del disastro economico.
 

Ad oggi sembra francamente complicato credere che lo Stato e gli enti locali possano farsi carico dei vuoti lasciati dall’economia reale, per il semplice motivo che sino ad ora non c’è riuscito, nonostante siano passate parecchie settimane dall’inizio del lockdown.
 

Non soltanto le imprese non hanno ancora avuto di fatto accesso alla liquidità con le garanzie promesse, ma nemmeno i lavoratori se la passano meglio con i ritardi sui pagamenti della cassa integrazione.
 

Già da quale settimana i consulenti hanno avvertito sul fatto che i lavoratori non avrebbero visto un centesimo prima di maggio. A Palermo la categoria ha addirittura denunciato il rischio di aggressioni che corrono i consulenti, poiché la gente addossa loro il ritardo sui pagamenti, quando in verità sono le norme ad essere sbagliate. Sui pagamenti la Cgil dell’Emilia Romagna denuncia i gravi ritardi delle banche, ma anche i dati drammatici sulla quantità di richieste. Situazione non certo migliore in Sicilia. Secondo l’Inps sono soltanto 519 le pratiche di cassa integrazione trasmesse dalla Regione, la quale dice però di averne evase 534, fermo restando che restano in attesa 37 mila domande.
 

Nel frattempo le partite iva ritengono insufficiente il bonus bimestrale messo a punto dal governo, il quale tra l’altro valuta di diminuire la platea dei beneficiari, quanto meno per i mesi successivi. Anche questa categoria rischia l’estinzione.
 

Si potrebbe continuare a lungo con la lista degli allarmi, delle richieste di aiuto e delle denunce circa la mancata predisposizione un adeguato supporto da parte del governo. Ma la morale è già abbastanza chiara: il governo pare non stia capendo la reale portata del disastro economico che ci apprestiamo ad affrontare, e non basterà di certo una quota di un fondo di solidarietà europeo a data da destinarsi – che tra l’altro è una sorta di troika 1.0 – per risollevare l’economia.
 

Certo, c’è l’emergenza sanitaria, ma non credo proprio che gli italiani non siano disposti ad adottare adeguate misure di sicurezza, quindi il tema vero è la sostenibilità delle misure adottate dal governo, in un percorso di convivenza con il virus che, come detto dallo stesso presidente del consiglio, è imprescindibile. Meglio conviverci con le risorse necessarie che da morti di fame, no?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti