L'India spiega perché acquista petrolio russo nonostante le sanzioni

4644
L'India spiega perché acquista petrolio russo nonostante le sanzioni

Il ministro del Petrolio indiano Hardeep Singh Puri ha accennato alla svolta del Paese verso la Russia dopo che i principali fornitori, Arabia Saudita e Iraq, hanno iniziato a "far pagare tariffe aggiuntive" per le forniture di petrolio greggio al mercato asiatico, riporta The Times of India.
 
A margine del World Economic Forum di Davos, Puri ha affermato che l'alto costo delle forniture da parte dei tradizionali fornitori mediorientali ha costretto l'India a diversificare le sue fonti di materie prime. L'Iraq ha seguito l'esempio dell'Arabia Saudita facendo pagare un extra per spedire il petrolio ai mercati asiatici, rendendo il suo greggio più costoso del petrolio proveniente da altre fonti, ha detto. A questo proposito, il Paese ha iniziato ad acquistare petrolio da 37 paesi, rispetto ai 29 precedenti.
 
"Se si guarda alla performance dell'India negli ultimi due o quattro anni, alcuni dei grandi fornitori sono diventati improvvisamente il terzo, e alcuni che avevano solo lo 0,2% di quota di importazione sono saliti", ha detto il ministro. Secondo il Times of India, Puri si riferiva al fatto che l'India sta aumentando le importazioni dalla Russia, che ha offerto sconti significativi sul greggio dall'inizio del conflitto in Ucraina. Se prima del conflitto rappresentava appena lo 0,2% delle importazioni di petrolio dell'India, ora le forniture più economiche hanno spinto la Russia in cima alla lista.
 
L'India è il terzo maggiore importatore e consumatore di petrolio al mondo, importando quasi l'80% del suo fabbisogno. Nei dieci mesi trascorsi dall’inizio dell’operazione russa in Ucraina, l’India ha risparmiato 3,6 miliardi di dollari importando petrolio greggio dalla Russia con sconti significativi.
 
Puri ha inoltre affermato che l'India intende accelerare la transizione verso l'energia verde. Il paese è spinto verso questo obiettivo dai tagli alle forniture da parte dell’OPEC+, dagli alti prezzi del petrolio da parte dei principali fornitori e dalle tensioni geopolitiche.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti